Un luglio strano, un’estate che è arrivata senza che ce ne rendessimo davvero conto. Come se il tempo si fosse fermato quando avevamo cappello e sciarpa e di botto fosse ripartito, lasciandoci spaesati a fare i conti con l’indecisione di una giornata al mare e la paura di star troppo a contatto con le persone. Non ne abbiamo viste per tanto tempo, ci sembra di aver dimenticato quel che facevamo prima e ci stupiamo anche quando ci dicono che possiamo guardare uno spettacolo teatrale.
Poi ci arriviamo a guardare quello spettacolo, ad entrare in un museo, a partecipare ad una presentazione o anche solo ad andare al mare per un giorno e ci rendiamo conto di quanto tutto ci sia mancato, di quanto la vita senza tutte queste cose sia una vita a metà. Allora ricerchiamo la normalità, mentre continuiamo a seguire una diretta interessante su facebook sognando grandi eventi, torniamo in punta di piedi in quelli piccoli e possibili, respirando a pieni polmoni la cultura che ci fa sentire vivi per davvero.
Torna quindi Portami Altrove, la rubrica di eventi e curiosità che non ha voglia di fermarsi, ora più che mai. Non sarà ricca, alcune cose sarà possibile farle ancora solo tramite schermo, ma è un’edizione in cui si scorgono sprazzi di normalità e già mi piace per questo.
Come sempre, alcuni eventi me li avete segnalati voi, altri li ho trovati io e altri ancora potete continuare a dirmeli, condividerli sarà bellissimo. Tra gli eventi di questa strana estate – che sarà però impossibile elencare qui – ci sono anche i luoghi, la semplicità di ritrovarli e di fare una passeggiata dove non stavamo da troppo o dove avremmo sempre voluto. Questa volta è un evento, perchè dell’importanza e della bellezza di quella semplicità prima, forse, non ci eravamo resi conto.

Luglio, che succede in giro?
>Iniziamo con i libri che, diciamocelo, meritano di essere rivisti dal vivo assieme ai loro autori. Nella meravigliosa cornice di Polignano quest’anno non si ferma Il libro possibile. Rivisitato e adeguato a tutte le possibili norme di sicurezza, il festival dedicato alla letteratura si farà dall’8 all’11 luglio. Ci sono tanti ospiti, presentazioni e poi, ammettiamolo, un mare meraviglioso! Tutto il programma è sul sito.
Sapevi che…Polignano è una delle cittadine di mare più belle e caratteristiche della Puglia. Fu la terra natia di Domenico Modugno, cui l’intera città è fortemente affezionata. Proprio sul lungomare di Polignano, infatti, si può ammirare la celebre statua dedicata al cantante. Lui, che con le braccia aperte sembra abbracciare il mare e la città, trasmette un incredibile senso di bellezza e libertà.
>Arte, finalmente un po’ di arte. Il 5 luglio tornano le domeniche al museo, quelle gratis che ci fanno vantare dei musei stracolmi. A Roma sarà infatti possibile visitare gratuitamente numerose mostre e tutte le informazioni si trovano sull’evento facebook dedicato.
Sapevi che… I primi musei della storia furono proprio quelli romani dell’epoca di Marco Vispasiano Agrippa: qui venivano esposti bottini di guerra. Per i musei di tipo moderno bisognerà attendere l’epoca di Federico II di Svevia (fonte Focus).
>Possiamo girare un po’ di più, ma tanto il telefono lo portiamo sempre con noi. Gli eventi online continuano ad esserci e alcuni hanno sicuramente rilevanza. Impossibile quindi non citare SalTo Notte: appuntamenti a cadenza settimanale organizzati dal Salone del Libro di Torino. Ogni martedì, in diretta da una città sempre diversa con un format fisso e ospiti sempre nuovi, visibile su facebook, sul sito del SalTo e su Youtube.
Sapevi che…Il Salone del Libro di Torino, una vera e propria istituzione del mondo culturale, si tiene ogni anno nel mese di maggio. Quest’anno non è stato possibile farlo ma si è svolto lo stesso online, con dirette e appuntamenti che hanno avuto successo. Questa edizione estiva è un inaspettato surplus.
>Una bella scoperta fatta durante la quarantena è la figura di Cesare Catà, filosofo e performer. Ci ha tenuto compagnia con live su Shakespeare, Jane Austen, Leopardi e molti grandi della letteratura, parlandone in maniera nuova e diversa. Ora ha ricominciato ad organizzare eventi in presenza (che trovate tutti sulla sua pagina facebook), principalmente nelle Marche. Lui è davvero bravo e, secondo me, vale la pena seguirlo.
Sapevi che…Una parte del sito di Cesare Catà è dedicata ai viaggi letterari. Viaggi, in Italia e all’estero, di cui lui si fa promotore come guida e che hanno tra le mete luoghi legati alla grande letteratura. L’ho inserita come curiosità solo perchè non ne conoscevo l’esistenza e, a questo punto, non vedo l’ora di poter partecipare!
>Altra bella scoperta social è la Festa del Teatro di San Miniato, che ci ricorda che finalmente torna anche il teatro, complice anche il bel clima estivo. Numerosi eventi teatrali previsti dal 5 al 27 luglio e su questo sito c’è il programma completo.
Sapevi che…Questo è il più antico festival di produzione d’Italia e i testi che negli anni ha rappresentato sono tutti rivolti alla ricerca del senso e del significato della vita.
>Un altro festival letterario, in presenza, in un posto tanto bello. Salerno letteratura è oramai un’istituzione e si terrà dal 18 al 25 luglio in presenza e nei luoghi della bellissima città di Salerno. L’intero programma è sul sito.
Sapevi che… Il festival letterario di Salerno, la cui prima edizione risale al 2013, si tiene solitamente a fine giugno. Quest’anno non si è perso d’animo, cambiando data e organizzando il tutto al meglio è riuscito a non far mancare alla città la dose di cultura annuale, arricchita tra l’altro da numerosi eventi fuori festival che si tengono tutto l’anno.
>Anche a Cesenatico la letteratura non ha resistito a scendere in piazza, ma con un evento interamente dedicato ad un unico genere. Il 24 e 25 luglio, infatti, si terrà il Cesenatico Noir. Un appuntamento dedicato al giallo d’autore che potrebbe far appassionare anche i meno avvezzi. Tutte le info sono sul sito.
Sapevi che…Il termine “giallo” per indicare questo genere di letteratura viene utilizzato solo in Italia ed è entrato nel linguaggio letterario grazie alla collana di Libri Gialli pubblicata da Mondadori nel 1929.
Questo articolo rimarrà ovviamente in constante aggiornamento. Puoi ampliare l’agenda de Il Circolo della Stampa inviando una mail a ilcircolodellastampa@gmail.com