Portami Altrove (settembre)

Inutile spendere troppe parole per il mese di settembre. Sarà un settembre forse strano, come sicuramente è stata strana e diversa questa estate. La nostalgia per i mesi passati c’è, ma sembra ci sia più voglia di ricominciare, di lasciarsi alle spalle tutto quello che è stato – e che purtroppo ancora c’è – e di tornare a vivere a fondo, a fare tutto quello che si può.

Scrivere il Portami Altrove di questo mese è un gran sospiro di sollievo. Passano i giorni e noto che gli eventi in programma, tutti in presenza, aumentano a dismisura. Chi l’avrebbe mai detto che ci saremmo stupiti di un evento dal vivo! Il tutto fa pensare a quanta voglia abbia il mondo della cultura di ripartire, di ricominciare a dare e fruire di qualcosa che online è sempre e solo per metà, di riprendere dialoghi che dal vivo hanno un senso diverso, indubbiamente più bello.

Un tripudio di festival, di incontri, di momenti tutti da vivere e condividere. Quindi ecco la rubrica di settembre, piena di quel che è possibile e di tutte le nostre voglie e speranze.

Settembre, che succede in giro?

>Giornalismo e territorio: il Festival dei Giornalisti del Mediterraneo è un appuntamento importante per il sud Italia e non solo. Iniziato il 1 settembre, proseguirà fino al 5 nella splendida cornice di Otranto. Reportage, workshop e dialoghi a tema informazione; il programma e tutte le info sono sulla pagina Facebook dedicata.

Sapevi che…Il Mediterraneo è proprio il tema centrale di ogni edizione del festival: quel che da qui passa, che qui succede, che da qui prende vita viene analizzato dai giornalisti per i giornalisti, ma anche per chiunque senta l’esigenza di approfondire i più importanti temi di attualità.

>Creatività e idee sono il filo conduttore di un Festival più che particolare. Si chiama Festival della Mente e si svolge dal 4 al 6 settembre a Sarzana. Tre giornate dedicate a letture, incontri, spettacoli, laboratori e approfondimenti con esperti, studiosi e personaggi noti italiani e internazionali. Alcuni degli eventi del Festival saranno anche trasmessi in streaming sul sito dedicato, da cui è anche possibile scaricare l’intero programma.

Sapevi che…Il Festival della Mente di Sarzana è il primo festival europeo dedicato alla creatività e alla nascita delle idee e ogni anno molti giovani si offrono come volontari per contribuire alla realizzazione del festival.

>Eventi musicali, compagnie teatrali e una rubrica letteraria sono gli ingredienti di un Festival che da molto tempo anima la città di Caserta. Si chiama Settembre al Borgo e si svolge a Casertavecchia dal 2 al 6 settembre. Il programma è sul sito dedicato e gli appuntamenti sono tanti e interessanti.

Sapevi che…Alcuni degli eventi di questo festival sono itineranti, c’è stata già un’anteprima letteraria con Erri De Luca ed è in corso anche un contest fotografico.

>Questo è forse l’evento a cui vorrei davvero partecipare: il Festival della Comunicazione. In programma a Camogli dal 10 al 13 settembre. Eventi gratuiti e oltre 120 ospiti per un programma indubbiamente ricco e invitante. Il tema di questa edizione è la “socialità”, intesa come materia viva e pulsante della nostra società. Il programma, la prenotazione dei posti e l’iscrizione alla newsletter sono tutte disponibili sul sito.

Sapevi che… All’interno del Festival della Comunicazione si svolge un altro festival: il Podcast Festival. Una panoramica su ciò che il podcast, format ogni giorno di maggior successo, oggi rappresenta in Italia tramite la viva voce dei maggiori podcaster del momento.

>Dalla comunicazione ai libri, sempre grandi protagonisti di festival e fiere (per fortuna!). Oramai evento di punta per le Marche, torna Libri a 180°, dal 6 al 17 settembre nel centro storico di Sant’Elpidio a Mare. Non solo presentazioni e incontri, ma anche spettacoli e speciali omaggi a grandi artisti e scrittori, con un programma ricco in una cornice certamente suggestiva. Il programma e gli ospiti sono sull’evento facebook dedicato.

Sapevi che…Sant’Elpidio a Mare, ancor prima di far partire il suo festival, ha dato vita ad un gruppo di lettura guidato dall’assessora alla cultura. Un libro per un appuntamento mensile, il sabato per un’ora interamente dedicata alla lettura e al confronto tra lettori. Ci si può ancora iscrivere!

>Uno dei festival letterari più amati e attesi è da sempre quello di Mantova e i suoi organizzatori sono stati tra i primi ad annunciare che questa edizione ci sarebbe stata, in presenza. il Festivaletteratura, in programma dal 9 al 13 settembre a Mantova, è tra le istituzioni letterarie più affascinanti e attese. Se potete, siateci!

Sapevi che…Per questa edizione, senza perdersi d’animo, gli organizzatori del festival hanno pensato a modi innovativi per esserci in totale sicurezza. Gli eventi saranno sia dal vivo che in streaming e si è deciso di aprire una radio del festival che, assieme a speciali contenuti web, permetterà proprio a tutti di esserci e partecipare davvero.

>Dalle Marche all’Umbria, di terra bella in terra bellissima. Spalmato tra Terni, Narni, Perugia e Assisi, dal 17 al 20 settembre si svolgerà l’Umbria Green Festival. Sul sito dedicato, su cui è possibile consultare il programma e i dettagli, è chiaramente spiegato che “l’evento ha una doppia prospettiva: quella dei convegni e degli incontri dai toni decisamente tecnici e quella narrativa del racconto del territorio e delle strategie per un futuro sostenibile, per una visione tutta sociale e antropologica.” Insomma una visione di ambiente e sostenibilità utile e innovativa – con accesso gratuito – da non perdere.

Sapevi che…Questo festival ha deciso di dedicare ampio spazio anche alla formazione di giovani e bambini, con il chiaro intento di fare della nuova generazione la vera portavoce di quell’attenzione per l’ambiente di cui abbiamo davvero bisogno.

>Di libri si parla anche in Puglia, dove torna anche quest’anno la Fiera del Libro di Cerignola. Dal 25 al 27 settembre la fiera, organizzata dall’Associazione Oltrebabele, sarà sede di interessanti eventi e ospiti, pronti a chiamare a raccolta il mondo culturale di Capitanata. Attiva dal 2010, questa fiera ospita ogni anno anche stand di librerie e case editrici del territorio, pronte a consigliare i migliori titoli.

Sapevi che…Ogni anno questa fiera ospita anche mostre di artisti soprattutto locali. L’intento è quello di valorizzare i talenti del territorio e di dar spazio a tutte le forme di cultura.

>Dal mare alla montagna è un attimo, quale posto migliore quindi per leggere un libro godendo di aria purissima? Il festival Lago Maggiore Letteraltura, in programma dal 24 al 27 settembre a Verbania, è alla sua 14esima edizione. Quattro giornate di incontri ed eventi il cui filo conduttore quest’anno sarà il “fuoco”. Tutte le info e il programma sono sul sito dedicato.

Sapevi che…Questo festival è organizzato da un’associazione culturale, chiamata proprio LettarAltura, che ha l’intento di valorizzare non solo la letteratura ma anche la montagna, il viaggio e l’avventura!

>”Il tempo delle donne- rigenerazioni” è il festival, organizzato dal Corriere della Sera, è “un laboratorio di idee che, attraverso inchieste, incontri, workshop, momenti musicali, ospiti e performance, si interroga e racconta come stiamo cambiando”. Un mese di appuntamenti in streaming e tre giorni di incontri alla Triennale di Milano con un programma bello e intenso interamente riportato nella sezione dedicata sul sito del Corriere.

Sapevi che…Le donne sono le vere protagoniste di questo appuntamento che, però, riesce a spaziare e a toccare i più svariati temi d’attualità.

>La Puglia prende in mano i suoi libri e si prepara alla 16° Festa dei Lettori che si svolgerà tra venerdì 25 e lunedì 28 settembre, in 50 città pugliesi e in altre 5 Regioni. Il tema di quest’anno è L’invenzione del presente è il programma si può leggere sul sito dei Presidi del Libro, organizzatori dell’iniziativa.

Sapevi che…Come recita proprio il sito dedicato “I Presìdi sono una realtà consolidata nella diffusione della conoscenza attraverso la promozione della lettura come piacere profondo e condiviso”, ognuno può creare un presidio seguendo le indicazioni che il coordinamento stesso dà, quindi partecipare agli eventi e crearne di nuovi.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...