Portami Altrove (Ottobre)

Ogni volta che, in questi mesi, mi trovo a scrivere questo pezzo sono pervasa da emozioni contrastanti. Da un lato sono felice di poter parlare di eventi, di cose da fare, di mete da raggiungere; dall’altro sento forte quest’ansia che c’è, questa paura di non poter fare davvero, di sentirsi liberi per metà.

Cerco di assaporare fino in fondo la prima delle sensazioni, quella bella, quella che mi fa credere che se le cose le stanno organizzando le possiamo, anzi le dobbiamo, fare. Ma ci sono regole da rispettare, c’è da essere doppiamente responsabili ed è forse la cosa più importante, quella che ci permetterà di tornare a vivere ogni momento come prima, come ora desideriamo.

Intanto chiunque faccia cultura non riesce a smettere di progettare e creare e questa credo sia la cosa più bella di questo periodo così complesso. C’è voglia di dare il massimo, di affrontare le innumerevoli difficoltà senza perdersi d’animo, di scambiarsi alla fine di ogni evento riuscito uno sguardo densissimo che sostituisce l’abbraccio che ci vorrebbe. Per questo la caparbietà di chi non smette di crederci va premiata, per questo mi piace scrivere questo pezzo anche con qualche giorno di ritardo e quando sembra non esserci tempo da dedicare al blog.

Ecco quindi il Portami Altrove di Ottobre, la rassegna di eventi e curiosità che riempio e sono sempre pronta ad aggiornare, ora più che mai.

Ottobre: che succede in giro?

>A Libropolis ho sempre voluto partecipare. “I confini del futuro” è il tema della quarta edizione di questo festival dell’editoria e del giornalismo che si svolge a Pietrasanta dal 9 all’11 Ottobre. Un programma fitto di appuntamenti con i nomi del giornalismo e dell’editoria che si può spulciare sul sito dedicato (fatto molto bene tra l’altro).

Sapevi che…Questo festival si pone come obiettivo principale la valorizzazione dei piccoli editori, dando spazio a chi cura il libro in ogni più piccolo dettaglio. Proprio le piccole case editrici saranno presenti al festival con tutte le loro uscite.

>Anche un altro festival è oramai appuntamento fisso di ottobre: si tratta del Festival del Giornalismo Culturale. Giunto alla sua ottava edizione, si svolgerà dal 9 all’11 ottobre e avrà come tema “Passato, presente, lentezza e velocità”. Gli eventi si svolgeranno tra Urbino, Fano e Fonte Avellana ma sarà possibile seguire tutto anche in streaming.

Sapevi che…L’organizzazione di questo festival sembra ogni anno di più curata nel dettaglio e quest’anno ha scelto, com’è giusto per un festival dedicato al giornalismo, dedicare molto spazio alla comunicazione legata alla scienza. Ospiti e interventi sembrano interessanti per addetti ai lavori e non!

>LuBec è un evento per addetti ai lavori ma secondo me interessante per tutti. LuBec sta per Lucca Beni Culturali ed è l’incontro internazionale dedicato allo sviluppo e alla conoscenza della filiera beni culturali – tecnologie – turismo che si svolge ogni anno a Lucca. Sono due giorni di dibattiti, seminari e anteprime, si svolgerà l’8 e 9 ottobre e si potrà seguire anche online.

Sapevi che…Lucca, città vivissima culturalmente oltre che molto bella, è sede di numerossime leggende e storie legate a santi, diavoli, strane esperienze. Navigando online si scorge un pezzo de La Nazione che racconta le dieci più curiose.

>Da nord a sud, da Lucca a Lecce è un attimo. Si chiama Conversazioni sul futuro la rassegna culturale oramai annuale di Lecce, quest’anno di terrà dal 22 al 25 ottobre e il programma si preannuncia già interessante. Le anticipazioni che si trovano sul sito già annunciano ospiti di rilievo, intanto attendiamo il programma definitivo.

Sapevi che…Questa edizione del festival ospiterà anche la premiazione di un concorso internazionale dedicato alle Fake News, insomma è un’occasione culturale che tende ad aprirsi e allargarsi sempre più.

>Poi c’è Milano, che ogni anno apre la sua Fabbrica del Vapore e ospita il Book Pride. Fiera del’editoria indipendente diventata oramai un’istituzione, ci sarà anche quest’anno dal 22 al 25 ottobre. Il programma non è ancora definitivo ma sul sito si trovano tutte le info utili.

Sapevi che…Questa fiera, che appunto raggruppa oramai la maggior parte degli editori indipendenti italiani, è oramai grande occasione per scoprire case editrici (e quindi autori) troppo spesso di valore anche se poco pubblicizzati. Basta fare un giro anche semplicemente nella parte del sito dedicata agli espositori per vedere quante realtà possiamo ancora scoprire (e che belle sono!)

>Torniamo a Lucca per un altro evento che è oramai istituzione: Lucca Comics&Games. La fiera internazionale dedicata al fumetto, all’animazione e al gioco quest’anno si terrà dal 29 ottobre al 1 novembre e prevederà eventi dal vivo e sul web. Sul sito si trovano tutte le informazioni per partecipare attivamente o come semplici visitatori…ed è sempre divertente!

Sapevi che…Sin dalla sua nascita, nel 1966 (aveva nome e organizzazione che nel tempo sono mutati) raccoglie tantissimi appassionati e visitatori. I numeri sono cresciuti sempre più al punto che l’edizione del 2019 ha visto 270000 biglietti venduti. Il record è stato raggiunto nel 2016 con circa 500000 visitatori.

Questo articolo rimarrà ovviamente in constante aggiornamento. Puoi ampliare l’agenda de Il Circolo della Stampa inviando una mail a ilcircolodellastampa@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...