Portami Altrove (Giugno)

Dove andiamo quando non andiamo da nessuna parte

Anche maggio è finito, vivere questa strana fase risulta ancora molto complesso ma, con fatica e tanto smarrimento, stiamo recuperando l’agognata normalità. Un’uscita con gli amici, una birra al pub, una serata a mangiare sushi stanno assumendo un gran valore, ci rendono soddisfatti il doppio. Più passano i giorni più sembra possibile fare tante cose, sperando vada sempre meglio.

Se la vita sociale riprende il suo corso, molte altre cose sono però ancora ferme. Ancora niente spettacoli, niente festival, niente eventi da poter gustare dal vivo. Sul web cambia il modo di presentare contenuti alla stessa velocità con cui cambia la quotidianità e la necessità di adattarvisi. Prima eravamo invasi da dirette di ogni genere ad ogni ora del giorno, ora che in tanti orari possiamo essere fuori si pensa a creare dei contenuti sempre intercettabili. Le dirette hanno perso pubblico ma la voglia di spulciare il web e trovarci cose interessanti c’è e resiste. Allora cambiano anche gli eventi online e tra i mille cambiamenti c’è qualcosa che non è cambiato: possiamo ancora andare da qualche parte senza muoverci di casa.

Ecco quindi la lista delle cose da fare, seguire, recuperare a tarda notte o tra una call e l’altra. Gli eventi di giugno, qualche curiosità e ancora la spasmodica attesa di poter vivere tutto toccandolo con mano.

Alcuni eventi di questo Portami Altrove, l’agenda targata Il Circolo della Stampa, me li avete segnalati voi sui social, altri mi sono apparsi un po’ ovunque. Quelli che mancano me li potete sempre segnalare, anche perchè la parte più bella di questa rubrica è proprio usarla per scoprire cose che non so.

Giugno, che succede in giro?

>Cinema a tutto spiano in questo mese a partire già dal 5 giugno. Dal 5 al 15 giugno un fitto programma a disposizione di tutti per il Biografilm Festival. Giunto alla sedicesima edizione, il Biografilm Festival permette di prenotare un posto per guardare i film nella sala virtuale già dal primo giorno semplicemente collegandosi al sito www.mymovies.it. Le info e il programma sono interamente presenti sul sito.

Sapevi che…Questo Festival, che ogni anno dal 2005 si tiene a Bologna, è l’unico evento mondiale interamente dedicato alle biografie e ai racconti di vita. Fa piacere pensare che sia del tutto made in Italy e che stia conquistando sempre maggior successo!

>Di ambiente troppo spesso ci dimentichiamo di parlare, ma è l’argomento su cui ora più che mai dobbiamo puntare i riflettori tutti i giorni. Si chiama World Environment Day, la Giornata Mondiale dell’Ambiente, e il 5 giugno verrà celebrata per la 46esima volta. Non sarà possibile stringersi e discutere in strade e piazze, ma è stata organizzata una vera e propria maratona online di cui Corriere , che la ospiterà, riporta l’intero programma.

Sapevi che…Questa giornata venne istituita dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite il 15 dicembre 1972 con l’intento di ricordare la prima conferenza dell’Onu sull’Ambiente, fatta a Stoccolma 48 anni fa.

>Un altro Festival, un’altra eccellenza dedicata al cinema che in questo momento si trasforma in grande evento online. Ogni anno il Far East Film Festival si tiene ad Udine nel mese di aprile, questa volta sarà possibile seguirlo da casa dal 26 giugno al 4 luglio. Sono già in vendita i pass virtuali, divisi in tre categorie, e i film in anteprima sono 45 provenienti da otto paesi.

Sapevi che…Questa manifestazione è stata definita “la più ricca rassegna di cinema dell’Estremo Oriente in Europa” e la prima edizione fu nel 1999.

>Anche la musica si trasferisce sul web con l’edizione online di Medimex, il festival musicale organizzato ogni anno da Puglia Sounds. Dal 3 al 21 giugno sono previsti incontri per quello che è stato definito il Mediimex D, un eventone virtuale a base di workshop, webinar e approfondimenti. Fil rouge la scena musicale del momento e le nuove sfide dell’industria della musica.

Sapevi che…A proposito di musicisti e industria della musica, una stima del 2018 afferma che i musicisti ottengano solo il 12% del guadagno dell’industria musicale. Mai come ora l’arte sente il peso di ciò che già prima ne rendeva complesso il giusto funzionamento.

>Gli archivi sono spesso considerati noiosi, ma in realtà contengono grandi tesori che ci lasciano a bocca aperta. Dal 2017 esiste Archivissima, la notte degli archivi, che quest’anno da Torino si sposta sul web e diventa accessibile a tutti. Tre giorni, dal 5 all’8 giugno, dedicati alla scoperta dei patrimoni italiani. Le novità e l’intero programma sono sul sito.

Sapevi che…In Italia esiste la Direzione Generale Archivi che, tramite gli indirizzi del Ministero per i Beni e le Attività Culturali, promuove e coordina tutte le attività di conservazione, tutela e valorizzazione del patrimonio archivistico nazionale.

Questo articolo rimarrà ovviamente in constante aggiornamento. Puoi ampliare l’agenda de Il Circolo della Stampa inviando una mail a ilcircolodellastampa@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...