Tutti gli eventi (e qualche curiosità) settimana dopo settimana
Ogni nuova settimana inizia guardando un’agenda. Che si tratti di un quadernino, di un calendario google, di una moleskine seriosa o del nostro cervello allenatissimo, abbiamo indubbiamente bisogno di qualcosa che, guardandolo, ci dica con ordine con cosa dobbiamo fare i conti per le prossime ore e, poi, per i prossimi giorni. Rende tutto più facile, riordina le idee assieme agli orari e certe giornate pesanti sembrano quasi affrontabili.
Torna come i coriandoli in questo mese, ritardatario come ogni faticosa ripresa che si rispetti, puntuale come le battute e i cuori di San Valentino, la rubrica che ci ricorda che tra mille incombense e scartoffie qualcosa di carino da fare c’è sempre. Appuntamenti, mostre, spettacoli, festival e occasioni di condivisione, accompagnati dalle consuete curiosità cui mai avreste fatto attenzione. Senza scherzi carnevaleschi, è davvero tornato Portami Altrove!

Febbraio: insomma che succede in giro?
>Che ci piaccia o no, ogni Febbraio che si rispetti ha il suo eventone televisivo che oscura ogni altro palinsesto. Le polemiche, le canzoni, i vestiti, i commenti, i tweet, le conferenze stampa, le vallette, gli ospiti, le parole sbagliate e i grandi monologhi: insomma, Sanremo è Sanremo! Dal 4 all’8 Febbraio usciremo un po’ di meno, ci sintonizzeremo più che mai su Rai 1 e via al commento ininterrotto. Buona visione!
Sapevi che…Il primo Festival di Sanremo, in realtà, non si svolse a Sanremo! In effetti il primo festival della canzone italiana, nel 1948, fu organizzato nel locale La Capannina, in Versilia. Soltanto dopo due anni si trasferì a Sanremo, allestito nel Casinò prima e all’Ariston più tardi. Di aneddoti e storie su Sanremo ne è pieno il web e, qualche volta, sono la sua parte più bella!
>Si sa che Febbraio è, in assoluto, il mese delle maschere. Il Carnevale si festeggia ovunque e nel modo più vario, ma la patria del Carnevale italiano rimane senza dubbio Venezia. Quest’anno più che mai, dopo l’alluvione che ha messo in ginocchio una tra le città più belle della nostra penisola, si sente forte la voglia di tornare a farla splendere. Dall’8 al 25 Febbraio tornano gli eventi che la rendono magica, tutti elencati sul sito dedicato https://www.carnevale.venezia.it. Un’occasione unica per conoscere l’essenza pura di una città magica.
Sapevi che…La prima testimonianza del Carnevale veneziano è rintracciabile in un documento del Doge Vitale Falier del 1904. Festa tradizionale già dell’antica Roma, il Carnevale veneziano prende piede dalla necessità dell’oligarchia della Serenissima di concedere alla popolazione un periodo di divertimento e festeggiamenti. Le maschere e i costumi, garantendo l’anonimato, azzeravano le differenze tra le classi sociali ed era concesso persino deridere autorità e aristocrazia.
>Il 2020 è l’anno in cui ricorre il centesimo anniversario della nascita di Gianni Rodari. Scrittore che qualsiasi bambino ha imparato ad amare, Gianni Rodari insegna ancora oggi tantissimo anche agli adulti. Tra gli eventi che spiccano anche sul sito https://100giannirodari.com, c’è “Cento di questi Gianni”, un Festival della Creatività in programma dal 13 al 15 Febbraio ad Avezzano (castello Orsisi-Colonna). Spettacoli teatrali, convegni e letture, con la fondamentale partecipazione delle scuole, aperti a tutta la cittadinanza, utili a conoscere, scoprire e celebrare nel migliore dei modi il grande scrittore.
Sapevi che… “Grammatica della fantasia”, testo oggi tra i più noti di Gianni Rodari e punto di riferimento per quanti si occupano di letteratura per l’infanzia ed educazione alla lettura, è il risultato di appunti raccolti durante una serie di incontri presieduti dallo stesso scrittore.
>Belle le maschere e carini i coriandoli ma…Febbraio è anche il mese dell’amore! San Valentino è alle porte, non tutti lo amano ma a Foggia hanno trovato il modo di affrontarlo in grande stile. Quale modo migliore di passare la serata se non con una commedia che ne celebra la portata? Il 14 Febbraio, al Teatro U. Giordano di Foggia andrà in scena “Gl’Innamorati” di Carlo Goldoni in doppio appuntamento (matinèe per gli studenti e serale per la città). Le informazioni sono qui: https://www.facebook.com/events/663928917682986/
Sapevi che… “Gl’Innamorati”, commedia in tre atti scritta da Goldoni nel 1759, venne ideata come opera facente parte del progetto Nove Muse: nove opere diverse per metro, registro e argomento, che dovevano servire a sanare il bilancio negativo della stagione del Teatro San Luca. E’ una delle commedie di Goldoni meno rappresentate oggi, ma è sicuramente tra le più belle!
>Se nel freddo e frastuono di Febbraio siete quelli che pensano solo a cosa indosseranno per i prossimi mesi, sappiate che l’evento che fa per voi c’è e di certo non potete perderlo. Oramai seguitissima e ammiratissima, torna la Milano Fashion Week, dal 18 al 24 Febbraio. Sfilate ed eventi imperdibili, in cui l’arte del vestire è sempre al primo posto!
Sapevi che…Sul mondo della moda circolano voci e curiosità di ogni genere. Tanti aneddoti e retroscena si trovano navigando in internet dove si può scoprire, ad esempio, che durante gli anni ’60 una sfilata di moda – che oggi dura circa 15 minuti – durava almeno un’ora e che il verde acqua Tiffany, ispirato al colore del guscio di un particolare pettirosso, è coperto da copyright.
>Raccontare e conoscere il cibo vuol dire apprezzarlo e sapere come farlo apprezzare davvero. Premessa fondamentale per un Festival che ruota proprio attorno all’arte culinaria: il Festival del Giornalismo Alimentare, in programma a Torino (Lingotto Fiere) dal 20 al 22 Febbraio, è organizzato dall’Associazione Culturale Pensare il Cibo. Tutte le informazioni su questa interessante kermesse sono sul sito https://www.festivalgiornalismoalimentare.it.
Sapevi che…Il cibo è arte e salute, è ciò che serve per affrontare ogni cosa nel migliore dei modi e, perché no, per rendere più piacevole qualche momento. Ma sul cibo sono davvero tante le cose che non sappiamo. Focus ha pubblicato (qui https://www.focus.it/scienza/salute/cose-che-forse-non-sai-sul-cibo?gimg=6#img6) un elenco di cose che sul cibo sicuramente ci sono sfuggite. Un esempio? I croissant non li hanno inventati i francesi e il ketchup veniva usato come medicina! Date uno sguardo!
>Dal cibo alla storia, per non farci mancare proprio nulla. Tra i festival di Febbraio ce n’è anche uno, a Napoli dal 27 Febbraio al 1 Marzo, dedicato interamente alla materia che tutti dovremmo conoscere davvero a fondo. Lezioni di Storia Festival, le cui info sono tutte qui https://www.lezionidistoriafestival.it, è un insieme di vere e proprie lezioni che torna quest’anno dopo il grande successo della prima edizione.
Sapevi che…La Newton Compton Editori ha pubblicato, nel 2014, un volume a cura di Marco Lucchetti dal titolo “1001 curiosità sulla storia che non ti hanno mai raccontato”. Leggerlo potrebbe essere interessane, sebbene le curiosità sulla storia non saranno mai realmente in un numero finito.
Puoi ampliare l’agenda de Il Circolo della Stampa inviando una mail a ilcircolodellastampa@gmail.com