Tutti gli eventi (e qualche curiosità) settimana dopo settimana
Ogni nuova settimana inizia guardando un’agenda. Che si tratti di un quadernino, di un calendario google, di una moleskine seriosa o del nostro cervello allenatissimo, abbiamo indubbiamente bisogno di qualcosa che, guardandolo, ci dica con ordine con cosa dobbiamo fare i conti per le prossime ore e, poi, per i prossimi giorni. Rende tutto più facile, riordina le idee assieme agli orari e certe giornate pesanti sembrano quasi affrontabili.
Poca abbondanza di eventi, l’autunno che fatica ad arrivare, la costante lotta tra il costume e l’agognato maglioncino, tante cose da fare e ricominciare. Una settimana sicuramente da arricchire, ma che deve indubbiamente iniziare con Portami Altrove!
La rassegna di eventi settimanali, accompagnati da qualche curiosità, per non fermarsi a ciò che c’è e scoprire, sempre, qualcosa di nuovo. Un calendario di cose belle da fare, vedere, cercare, settimana dopo settimana.
30 Settembre – 6 Ottobre: insomma che succede in giro?

>Un Festival musicale, giunto alla sua 15esima edizione, con un programma ogni volta nuovo. Lo Young Jazz Festival, in programma a Foligno dal 2 al 6 Ottobre, nasce e si sviluppa in virtù di ricerca e sperimentazione legate a questo genere musicale. Il tema di quest’anno è “Changes”: i cambiamenti, tanto discussi in questo periodo, saranno al centro di tutto il programma dell’evento.
Sapevi che…Una delle caratteristiche del jazz è proprio il continuo cambiamento, assieme all’improvvisazione. Negli anni ’60-’70 si diffuse, infatti, un genere chiamato “free jazz”, basato proprio sullo stravolgimento continuo dei canoni classici.
>Sempre più noto, riprodotto in numerose città e con un seguito incredibile. Il Festival del Fumetto questa settimana sbarca a Roma, con la XXVI edizione del Romics in programma dal 3 al 6 Ottobre. Quattro giorni di eventi, incontri e spettacolo rigorosamente a tema, pensate e animate dagli amanti del genere.
Sapevi che…Le fiere come il Romics sono popolate dai Cosplayer. Il Cosplay, fenomeno probabilmente nato attorno agli anni ’60, deriva dall’unione di “costume” e “play”. Gli amanti dei fumetti si identificano nei loro personaggi preferiti, si travestono e diventano loro per un giorno, animando le loro manifestazioni preferite.
>Eccellenze vinicole e enogastronomiche del territorio vicentino valorizzate da un Festival a loro dedicato. Dal 4 al 6 Ottobre Vicenza sarà teatro del ViWine Festival, in cui sarà possibile degustare vini e accompagnarli con i migliori piatti del territorio. Una bella occasione per scoprirli e, per chi già li conosce, apprezzarne la varietà.
Sapevi che…Il cibo, l’enogastronomia e il suo mondo creano, producono e sono, a tutti gli effetti, una cultura tutta da scoprire. Il cibo e le bevande sono, in alcune storie, strettamente intrecciati alla cultura del nostro paese. Un legame famoso è quello, per esempio, di Leonardo da Vinci con il vino. Ne fu amante, cultore e, da eredità familiare, agronomo. Tra i suoi scritti appare infatti un piccolo trattato di viticultura ed enologia.
>Segnalato dai lettori e assolutamente da inserire: “Il Grigio”. Uno spettacolo teatrale, che debutta il 3 Ottobre al Teatro Carcano di Milano, scritto da Giorgio Gaber e Sandro Luporini che ora torna in scena con Elio e la rielaborazione registica di Giorgio Gallione. Un flusso di coscienza ironico e profondo, prodotto dal Teatro Nazionale di Genova e assolutamente imperdibile!
Sapevi che…Il vero nome di Elio, noto al pubblico come frontman del gruppo “Elio e le storie tese”, è Stefano Belisari. La storia sua e del suo gruppo, che in tanti continuano ad amare, è raccontata in un libro intitolato “Storie tese illustrate”, in cui sono presenti anche divertenti aneddoti e curiosità che li riguardano!
Puoi ampliare l’agenda settimanale de Il Circolo della Stampa inviando una mail a ilcircolodellastampa@gmail.com