Portami Altrove (23-29 Settembre)

Tutti gli eventi (e qualche curiosità) settimana dopo settimana

Ogni nuova settimana inizia guardando un’agenda. Che si tratti di un quadernino, di un calendario google, di una moleskine seriosa o del nostro cervello allenatissimo, abbiamo indubbiamente bisogno di qualcosa che, guardandolo, ci dica con ordine con cosa dobbiamo fare i conti per le prossime ore e, poi, per i prossimi giorni. Rende tutto più facile, riordina le idee assieme agli orari e certe giornate pesanti sembrano quasi affrontabili.

Ricomincia l’autunno, la stagione del primo freddo e della copertina, della voglia di starsene al caldo con un libro o di fare una passeggiata e gustarsi l’aria fresca. Ritornano sapori e odori che un pò, bisogna ammetterlo, ci mancavano. Quel che sicuramente non passa è Portami Altrove.

La rassegna di eventi settimanali, accompagnati da qualche curiosità, per non fermarsi a ciò che c’è e scoprire, sempre, qualcosa di nuovo. Un calendario di cose belle da fare, vedere, cercare, settimana dopo settimana.

23 – 29 Settembre: insomma che succede in giro?

>Più che un evento, è una ricorrenza che il Parco archeologico del Colosseo ha deciso di onorare. Il 23 Settembre, in occasione del Dies Natalis dell’Imperatore Augusto, saranno aperti al pubblico gratuitamente il Colosseo e i siti Super Casa di Augusto, Casa di Livia, Aula Isiaca con il Museo Palatino. Sono previste, nel corso dell’anno, anche altre aperture gratuite straordinarie. Indubbiamente il compleanno di Augusto, però, non poteva passare inosservato!

Sapevi che...Sebbene Augusto sia passato alla storia come grande imperatore e combattente, c’è un racconto che lo rende un po’ più umano. Pare infatti che prima della battaglia di Milazzo si addormentò, risvegliandosi grazie ai compagni solo dopo che le navi nemiche furono messe in rotta con l’azione di Marco Agrippa!

>Innovazione scientifica, istruzione e collaborazione internazionale con e attraverso il mondo digitale: questi i protagonisti dell’ International Society for Digital Earth (ISDE) , in programma dal 24 al 27 settembre 2019 a Firenze. Giunto alla ventesima edizione, quest’anno l’evento avrà come tema “Terra digitale in una società trasformata”. Conferenze, sessioni tecniche e ospiti scrutabili sul sito dedicato!

Sapevi che…Il primissimo messaggio attraverso la rete fu inviato nel 1960. Il testo conteneva solo la parola “LOG”, un’abbreviazione non voluta di LOGIN. Pare infatti che la rete, di fronte alla lettera “G”, entrò in tilt per l’eccessiva quantità di dati da trasferire!

>Spettacoli, concerti, workshop e incontri a tema migrazioni. Accade a Torino, dal 25 al 29 Settembre, con il Festival delle Migrazioni. Arte, teatro e letteratura si fondono per raccontare storie, sollevare riflessioni e affrontare tematiche decisamente attuali.

Sapevi che…Migrazioni interessanti, di certo curiose, sono quelle degli animali. Un esempio è quello delle tartarughe marine, che si spostano moltissimo per deporre le loro uova eppure mai dimenticano il luogo in cui sono nate. Riescono infatti sempre a ritornarci con incredibile precisione…

>Una notte speciale, all’insegna del progresso scientifico e dell’amore per la scoperta. Si tratta della Notte dei Ricercatori, in programma il 27 Settembre in tutta Italia. Oltre 200 eventi in tutta Europa, progetti che in questa occasione vengono lanciati e messi in pratica, dibattiti e modi di coinvolgere docenti e studenti in una serata diversa, sicuramente bella. Gli appuntamenti delle 116 città italiane e delle università partecipanti sono sul sito, non resta che cercare quella più vicina e sentirsi parte del nostro progresso!

Sapevi che…Le ricerche scientifiche sono numerose, importanti e in continuo aggiornamento. E’indubbio che rendano la nostra quotidianità migliore anche quando non ce ne rendiamo conto. Ma capita di imbattersi in ricerche bizzarre e…assolutamente inutili. Pare infatti che Robert Matthews, fisico alla Aston University di Birningham, abbia deciso di fare uno studio sulle “fette di pane tostato che cadono sempre dalla parte imburrata”. Il fisico non si è limitato a constatare che sì, è vero che le fette, non in grado di cadere facendo una rotazione completa, cadono sempre dal lato imburrato, ma ha pensato anche ad alcuni bizzarri modi per evitarlo…

Puoi ampliare l’agenda settimanale de Il Circolo della Stampa inviando una mail a ilcircolodellastampa@gmail.com 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...