Tutti gli eventi (e qualche curiosità) settimana dopo settimana
Ogni nuova settimana inizia guardando un’agenda. Che si tratti di un quadernino, di un calendario google, di una moleskine seriosa o del nostro cervello allenatissimo, abbiamo indubbiamente bisogno di qualcosa che, guardandolo, ci dica con ordine con cosa dobbiamo fare i conti per le prossime ore e, poi, per i prossimi giorni. Rende tutto più facile, riordina le idee assieme agli orari e certe giornate pesanti sembrano quasi affrontabili.
Festival, incontri, fiere e chi più ne ha più ne metta. C’è fermento culturale in tutta italia, è un mese pieno di eventi belli ed originali, di quelli che fanno venir voglia di mollare tutti e seguirli tutti. Ma si sa, settembre è il mese delle belle manifestazioni. E’ una tradizione, come Portami Altrove il lunedì!
La rassegna di eventi settimanali, accompagnati da qualche curiosità, per non fermarsi a ciò che c’è e scoprire, sempre, qualcosa di nuovo. Un calendario di cose belle da fare, vedere, cercare, settimana dopo settimana.

16-22 Settembre: insomma che succede in giro?
>I modi per stare insieme, conoscere, esplorare sono davvero tantissimi. Lo sport, per esempio, aiuta tanto, fa bene al corpo e alla mente. Lo sanno a Firenze, dove il 17 Settembre inaugura una nuova edizione di Corri con Noi. Un’iniziativa, che occuperà tutti i martedì sera fiorentini fino a Maggio, organizzata dal Club Sportivo Firenze per gli amanti dello sport. Un modo bello e originale che permette di mantenersi in forma, allenarsi e scoprire la città tramite percorsi sempre diversi.
Sapevi che…La velocità massimo raggiunta da un uomo durante la corsa è di 44,17 km/h. L’artefice è, ovviamente, Usain Bolt che raggiunse il record durante i mondiali di Berlino 2009.
>L’arte, le sue espressioni più belle e la cura per conservarle al meglio. Tutto questo al centro del Salone Internazionale del Restauro, dei Musei e delle Imprese Culturali. Giunto alla XXVI edizione, si svolge alla Fiera dei Congressi di Ferrara dal 18 al 20 Settembre. Innovato e rafforzato per l’edizione 2019, il Salone diventa vero e proprio punto di riferimento per gli esperti del settore ma, soprattutto, per gli amanti dell’arte.
Sapevi che…Alcuni restauri di opere hanno fatto notizia, ma in negativo! E’ infatti capitato che alcune opere venissero affidate a restauratori (evidentemente poco esperti) che le hanno poi trasformate in orribili copie dell’originale! In questo video di Repubblica i peggiori restauri della storia.
>La letteratura mediterranea, celebrata nella sua patria con un evento interamente dedicato. Il riferimento è chiaramente al Festival della Letteratura Mediterranea, in programma a Lucera (provincia di Foggia) dal 20 al 22 Settembre. Giunto alla VII edizione, il Festival sarà ancora una volta luogo di incontri, presentazioni e momenti realmente imperdibili. Sulle pagine social tutti gli aggiornamenti sul programma!
Sapevi che…Lucera ha una storia incredibilmente ricca e interessante, ma una cosa che in pochi sanno e che vi fu girato un famoso film. Si tratta di “Le vie del signore sono finite” di Massimo Troisi.
>Ancora un Festival, dalla letteratura ci spostiamo sul giornalismo. L’ottava edizione del Festival del Giornalismo d’Inchiesta, a Osimo (nelle Marche), partirà il 21 Settembre. La legalità e la ricerca, vera ed appassionata, sono ancora una volta il filo conduttore della manifestazione che durerà fino al 5 Ottobre. Anche quest’anno numerosi appuntamenti punteranno i riflettori su una delle parti più complesse del giornalismo!
Sapevi che…Il giornalismo d’inchiesta, o investigativo, emerse tra la fine dell’ ‘800 e l’inizio del ‘900 negli USA ed era denominato “muckraker” che letteralmente significa “spalaletame”!
>Questo è un evento che di certo farà gola a chiunque, Netflix alla mano, adori quelle meravigliose serate sul divano. Il Festival della Serie TV torna a Milano per la sua seconda edizione dal 20 al 22 Settembre. “Breaking Stereotypes” è il tema con cui quest’anno il Festival porrà l’accento sulle innovazioni del linguaggio seriale e sul loro modo di combattere gli stereotipi. Incontri, eventi e proiezioni animeranno la tre giorni milanese.
Sapevi che…A proposito di serie-tv, quest’anno compie 25 anni quella che probabilmente è la madre delle grandi serie americane: Friends. Le avventure dei sei amici americani, che ufficialmente mai passeranno di moda, hanno divertito e affascinato più generazioni. Questo compleanno è occasione per America ed intera Europa per celebrare la divertente serie, basti pensare alle ricostruzioni Lego o all’installazione del famoso divano nel centro di Roma.
>Un altro Festival, ancora libri, ancora un territorio da valorizzare. A Cerignola (provincia di Foggia), torna la Fiera del Libro. Giunta alla sua X edizione, si svolgerà dal 20 al 22 Settembre a Palazzo Fornari. Ospiti, mostre, eventi e molto altro per una tre giorni sicuramente interessante!
Sapevi che… Pare esista un libro annoverato tra i più misteriosi di tutti i tempi. Si tratta del “Manoscritto Voynich”: un volume illustrato di 204 pagine, vergato a mano su pergamena dell’inizio del XV secolo. Sembra che fino ad oggi nessuno sia veramente riuscito a capire cosa contiene!
>Dai libri alle riviste, dalla Puglia alla Toscana. Dal 20 al 22 Settembre, a Firenze, ci sarà Firenze Rivista, il Festival delle riviste e della piccola e media editoria. Il programma è bello e intenso, è sul sito dedicato ed è tutto da scoprire.
Sapevi che… Le prime riviste, intese come periodico di argomento vario, apparvero attorno agli anni ’60 del 1600. La prima apparve probabilmente in Francia ed era a carattere scientifico, altre successivamente apparvero in Inghilterra.
Puoi ampliare l’agenda settimanale de Il Circolo della Stampa inviando una mail a ilcircolodellastampa@gmail.com