Portami Altrove (9-15 Settembre)

Tutti gli eventi (e qualche curiosità) settimana dopo settimana

Ogni nuova settimana inizia guardando un’agenda. Che si tratti di un quadernino, di un calendario google, di una moleskine seriosa o del nostro cervello allenatissimo, abbiamo indubbiamente bisogno di qualcosa che, guardandolo, ci dica con ordine con cosa dobbiamo fare i conti per le prossime ore e, poi, per i prossimi giorni. Rende tutto più facile, riordina le idee assieme agli orari e certe giornate pesanti sembrano quasi affrontabili.

La settimana del rientro a scuola, del tempo che comincia a cambiare, del grembiule e delle ferie finite ufficialmente, del ritorno della routine e della voglia di ripartire. Con l’odore di carta (quella del diario nuovo), dell’autunno e dei nuovi progetti, inizia una nuova settimana di impegni e…di un’agenda da riempire. Il Circolo della Stampa, per fortuna, pensa a quelli più belli, che l’ansia della ripresa rischia di farvi sfuggire.

La rassegna di eventi settimanali, accompagnati da qualche curiosità, per non fermarsi a ciò che c’è e scoprire, sempre, qualcosa di nuovo. Un calendario di cose belle da fare, vedere, cercare, settimana dopo settimana.

9-15 Settembre: insomma che succede in giro?

>Ancora festival letterari, per la gioia di chi li ama e non ne sa fare a meno. La fortuna è che sono tutti belli, tutti diversi, tutti da scoprire. Questa settimana ci spostiamo a Rieti, dove dall’11 al 15 Settembre c’è Liberi sulla Carta, la Fiera dell’Editoria Indipendente. Libri, editori, scrittori, ospiti ed eventi serali, per dare spazio a quel lato dell’editoria poco conosciuto e pieno di gioielli da scoprire. #facciamospazio è l’hashtag associato a questa 11° edizione, dedicato all’anniversario dell’allunaggio. Sul sito programma e tutte le news.

Sapevi che…Barcamenarsi nel mondo dell’editoria è difficile e complesso. Di case editrici indipendenti ne nascono a centinaia, eppure non tutte con lo scopo che una casa editrice dovrebbe avere. Alcune, approfittando della voglia di chi scrive con passione, chiedono agli autori contributi per la pubblicazione delle opere. Per combattere questo fenomeno la Fiera “Liberi sulla Carta” ha deciso di eliminare dalle Case Editrici che vi parteciperanno proprio quelle che chiedono contributi ai loro autori!

>Poesia, ma questa volta del corpo. Un altro festival, in cui a parlare non sono i libri ma i movimenti, quelli sinuosi e incantevoli della danza contemporanea. A Ravenna, già in corso e fino al 15 Settembre, c’è Ammutinamenti – Festival di Danza Urbana e d’Autore. Eventi, nei luoghi urbani della città, animati da compagnie e ballerini che incantano e insegnano l’arte della danza contemporanea.

Sapevi che…La danza contemporanea, troppo spesso confusa con la danza moderna, è quella di cui meno si conoscono le caratteristiche. Questo tipo di danza fonde caratteristiche e regole di ogni stile, risultando però quella con meno regole di tutti! Mette infatti al centro la piena espressività del corpo, dando tanto spazio anche all’improvvisazione.

>Un Festival dedicato a quella parte del giornalismo che ci fa stare bene, che rende onore a ciò che vale la pena gustare fino in fondo. Con due giornate intense, il 14 e 15 Settembre, si dà avvio al Festival del Giornalismo Culturale. Giunto alla sua 7° edizione, il Festival parte dalle marchigiane Abbadia di Fiastra e Ascoli Piceno, per raggiungere Pesaro, Fano e Urbino nel mese di Ottobre. Il tema di quest’anno è il “viaggio” e il programma, presente sul sito dedicato, è intensissimo e tutto da scoprire.

Sapevi che…La parte di un giornale dedicata alla cultura viene definita “terza pagina”, se ne trova la definizione sull’Enciclopedia Italiana che spiega che “nasce tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo. La “colonna di risvolto” della terza pagina, fu una delle più importanti innovazioni del giornalismo italiano, che chiamò a collaborare ai quotidiani anche i maggiori scrittori e li mise in contatto con il pubblico.” Su Il Circolo della Stampa c’è un intero articolo dedicato alla “terza pagina”, lo trovate qui: https://ilcircolodellastampa.wordpress.com/2019/02/22/la-terza-pagina/

>Cultura è anche gioco, lo sanno bene a Verona dove dal 12 al 15 Settembre c’è “Tocatì”, il Festival Internazionale dei Giochi in Strada. La manifestazione, dedicata ai giochi antichi e tradizionali, si svolge come sempre in questo mese. Ospita ogni anno un Paese straniero e riempie le strade e piazze del centro valorizzando la città e le sue tradizioni.

Sapevi che…Il mondo dei giochi, che siano da tavola, da strada o videogiochi, è immenso e da scoprire. Il sito Curiosità dal Mondo vi dedica più pagine, in cui si legge anche che la famiglia reale inglese ha il divieto di giocare a Monopoli, considerato un passatempo vizioso e che, secondo uno studio, esistono più modi di mischiare le carte che atomi sulla terra!

>La musica classica è la protagonista dell’Ascoli Piceno Festival. Dal 13 Settembre in poi dieci concerti e venti artisti invaderanno la città, con esibizioni di livello ed eventi imperdibili, che faranno di Ascoli Piceno centro di raccolta di tutti gli appassionati. Sul sito dedicato l’intero programma.

Sapevi che…Lo strumento musicale più antico del mondo pare sia il flauto. Il reperto che rende nota questa curiosità risale a circa 35mila anni fa e fu ritrovato in Germania.

Puoi ampliare l’agenda settimanale de Il Circolo della Stampa inviando una mail a ilcircolodellastampa@gmail.com 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...