Portami Altrove (Agosto)

Tutti gli eventi (e qualche curiosità) settimana dopo settimana

Ogni nuova settimana inizia guardando un’agenda. Che si tratti di un quadernino, di un calendario google, di una moleskine seriosa o del nostro cervello allenatissimo, abbiamo indubbiamente bisogno di qualcosa che, guardandolo, ci dica con ordine con cosa dobbiamo fare i conti per le prossime ore e, poi, per i prossimi giorni. Rende tutto più facile, riordina le idee assieme agli orari e certe giornate pesanti sembrano quasi affrontabili.

Agosto è il vero profumo d’estate, è qualche giorno di ferie assicurate, è senso di libertà e voglia di godersela. Agosto è la sabbia sotto i piedi e il telefono staccato, è divertimento e nostalgia, è abitudine e nuove scoperte. E’ l’estate, pura, con la sua immensa voglia di vivere le esperienze che racconterai e ricorderai per l’intero inverno.

Per questo, e per scoprire le cose più belle da fare, Portami Altrove non vi abbandona. In linea con il tempo dilatato dell’estate, anche ad Agosto si trasforma in un appuntamento mensile. Un unico articolo con gli appuntamenti più belli e le migliori curiosità.

Tutti, per l’intero mese, esattamente come per l’appuntamento settimanale, potranno arricchire il Portami Altrove scrivendo a ilcircolodellastampa@gmail.com. Voi mandate gli eventi, Il Circolo della Stampa trova le curiosità. Dopo tutto, come si fa a non condividere le cose belle da fare?

Agosto: insomma che succede in giro?

>L’estate è anche il momento per dedicarci a ciò che tanto vorremmo fare e per cui non troviamo il tempo. Lo sanno a Roma, dove il 4 Agosto moltissimi musei saranno aperti gratuitamente a tutti i residenti. Un’iniziativa volta a valorizzare quei tesori che spesso dimentichiamo di avere a portata di mano. In un articolo di una testata romana tutti i musei aperti: https://www.romaweekend.it/articoli/musei-gratis-roma-4-agosto-2019-mostre-orari/

Sapevi che…Un episodio, che ha fatto storia, è legato ai musei romani più importanti: i Musei Vaticani. Nel 1938 Adolf Hitler, venuto a Roma ospite di Benito Mussolini e Vittorio Emanuele II, non ebbe accesso ai musei grazie ad una decisione di Papa Pio XI. Questo, volendogli legare l’accesso al Vaticano in ogni modo, chiuse in via eccezionale anche i Musei.

>Un festival che ci immerge negli anni ’40 e ’50 e che è divenuto oramai tradizione. Accade a Senigallia, oramai da vent’anni, ed è il Summer Jamboree, il Festival Internazionale di Musica e Cultura dell’America anni ’40 e ’50. Ogni anno raccoglie centinaia di appassionati e richiama l’attenzione dei turisti, in un’atmosfera magica e surreale. Iniziato il 29 Luglio, animerà la città fino all’11 Agosto.

Sapevi che…L’America è un continente tutto da scoprire e, se si volesse cercare una curiosità più importante delle altre, ci sarebbe davvero l’imbarazzo della scelta. La sua storia affascina, come la sua politica e le sue particolarità. Tra le curiosità ce ne è una che mi ha colpito: molti presidenti e le loro consorti affermano di aver visto il fantasma di Abraham Lincoln aggirarsi per la Casa Bianca!

>Un Festival magico, che fa sentire letteralmente il profumo del mare. Accade a Genova, dove oramai da qualche anno, nella splendida cornice del Porto Antico, va in scena il Sea Stories Festival. Le date sono 11, 18, 23-27 Agosto, sono storie che parlano di mare, di leggende e miti. Il pubblico siede sull’Isola delle Chiatte e, cullato dalle onde del mare, si lascia trascinare nelle storie raccontate, nella musica suonata, nella magia di una sera d’estate. Gli spettacoli sono unici, perderli è follia!

Sapevi che…La Liguria e il suo popolo sono oggetto di numerose e varie leggende. Sono legati all’arte e alla musica al punto che proprio l’etimo del loro nome potrebbe essere ricondotto al greco “liguò”, cioè canoro, sonoro. Molti dei miti collegati a questa teoria sono narrati da Eschilo, da Prometeo, da Apollodoro e da Ovidio. Ah, a proposito di miti: tra gli spettacoli in scena quest’anno c’è l’Ulisse. Sarà un caso?

>L’estate è musica, la musica d’estate non manca mai. Gli eventi musicali sono un must e in Friuli Venezia Giulia lo sanno bene. Nel Tarvisiano, infatti, da oramai diversi anni si svolge il No Borders Music Festival. Grandi artisti che, per l’intero mese, si susseguono in concerti imperdibili.

Sapevi che…La musica fa bene, ed è scientificamente provato. Accade che un accordo, una melodia, una composizione inaspettata provochino in noi un brivido. Una sensazione piacevole che gli scienziati hanno studiato scoprendo che, come si legge su Focus, “l’inatteso attiva i centri della ricompensa nel cervello, un meccanismo che facilita l’apprendimento del brano che stiamo ascoltando.”

>Ancora musica. Immaginatevela da ballare, in una sera d’estate, con un calice di buon vino tra le mani e tanti amici attorno. Accade a Campoli del Monte Taburno (BN), dall’8 al 10 Agosto, dove è in programma Calici di Stelle. Musica live e prodotti tipici, per serate indimenticabili!

Sapevi che…Il vino italiano è il più pregiato, il più prodotto ma anche…quello più imitato e contraffatto in tutto il mondo! Fortunatamente il primato rimane all’Italia anche per esportazione, portando un fatturato annuale di 9,7 miliardi di euro.

>Shakespeare spiegato, raccontato e condiviso con…i contadini! Pensate sia impossibile? Sta accadendo invece proprio in questi giorni, in Puglia, sul Lago di Varano. Si chiama Mille di Queste Notti ed è l’iniziativa promossa dall’oramai nota cooperativa pugliese Vazapp, in connubio con la Bottega degli Apocrifi. Un evento unico e suggestivo, volto a valorizzare i prodotti del territorio, la terra, chi la lavora e l’arte, che qui trova luogo.

Sapevi che…Qualcuno sostiene che in realtà Shakespeare avesse origini italiane e che, quindi, il suo vero nome fosse Guglielmo Spaccalancia. Questo indubbiamente spiegherebbe il suo amore per l’Italia, testimoniato dalle sue opere qui ambientate. Quel che è certo è che a tanta grandezza corrispondano, inevitabilmente, numerose storie e leggende.

>La Puglia è una terra tutta da scoprire. Si conosce il mare, bello e magico, ma c’è una parte che a volte qualcuno dimentica, ma è bellissima. Parlo dei Monti Dauni, terre antiche e incredibilmente affascinanti. Proprio qui, ad Agosto, per l’intero mese, si svolge il Festival dei Monti Dauni. Eventi musicali (12 in tutto), sparpagliati per i comuni più belli, tutti ad ingresso gratuito! Altro grande evento dei Monti Dauni è il Festambiente Sud. Organizzato dal Circolo Legambiente di Monte Sant’Angelo, punta alla valorizzazione e alla promozione del territorio con eventi imperdibili e suggestivi. Sui siti linkati i programmi ricchi e meravigliosi!

Sapevi che…I Monti Dauni sono definiti dagli archeologi “terra promessa”, per lagran quantità di reperti, giacimenti paleolitici, villaggi, abbazie e castelli che qui si trovano. Sono 29 comuni, ricchissimi di storia e tradizioni in cui perdersi e di cui rimanere affascinati!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...