Portami Altrove (Luglio)

Tutti gli eventi (e qualche curiosità) settimana dopo settimana

Ogni nuova settimana inizia guardando un’agenda. Che si tratti di un quadernino, di un calendario google, di una moleskine seriosa o del nostro cervello allenatissimo, abbiamo indubbiamente bisogno di qualcosa che, guardandolo, ci dica con ordine con cosa dobbiamo fare i conti per le prossime ore e, poi, per i prossimi giorni. Rende tutto più facile, riordina le idee assieme agli orari e certe giornate pesanti sembrano quasi affrontabili.

Lasciato giugno alle spalle, è innegabile che Luglio ci faccia sentire in estate. Anche se c’è ancora lavoro da fare, anche se le ferie sono poche. Il giorno di pausa si scappa al mare, c’è voglia di uscire anche con un pò di stanchezza addosso.

Nei mesi estivi il tempo si dilata, si deve avere più tempo per sè, più momenti vuoti. Per questo, e per dar spazio all’aria dell’estate, per i mesi di Luglio e Agosto Portami Altrove si trasforma in appuntamento mensile. Un unico articolo per l’intero mese, con gli appuntamenti più belli e le migliori curiosità per l’intero mese.

Tutti, per l’intero mese, esattamente come per l’appuntamento settimanale, potranno arricchire il Portami Altrove scrivendo a ilcircolodellastampa@gmail.com. Voi mandate gli eventi, Il Circolo della Stampa trova le curiosità. Dopo tutto, come si fa a non condividere le cose belle da fare?

Luglio: che succede in giro?

>Storia, tradizioni, unicità. Il 2 Luglio ci sarà il Palio di Siena. Inutile perdersi in eccessive presentazioni, il palio mette in competizione le contrade senesi in due appuntamenti fissi, quello di luglio e quello del 16 agosto. La formula è quella di una giostra equestre di origine medievale ed è, oramai, un’attrazione tutta da scoprire.

Sapevi che…La storia del Palio di Siena è colma di curiosità e aneddoti divertenti. Nel 1238 qualcuno fu squalificato perchè, classificatosi ultimo, non accettò di prendere un maiale, ovvero il premio per lui previsto!

>L’arte a servizio della storia va in scena con Zu.art. A Bologna, dal 4 Luglio in poi presso il Giardino delle Arti di casa Zucchelli, una serie di appuntamenti musicali celebreranno l’anniversario dell’atterraggio dell’uomo sulla luna. Rigorosamente a tema, ogni serata Jazz rievocherà i periodi in cui, missione dopo missione, si giunse alla luna. La partecipazione è gratuita.

Sapevi che….Le curiosità e le ipotesi su quanto accadde agli uomini sulla luna sono infinite. C’è ancora chi sostiene che quella “gita” non avvenne mai. Armstrong e i suoi invece sulla luna ci andarono. Tra le cose poco note c’è un discorso del presidente Nixon, rimasto segreto, che avrebbe dovuto leggere nel caso in cui la missione sulla luna non fosse andata a buon fine. Il discorso iniziava con “Il destino ha voluto che gli uomini che sono andati ad esplorare la Luna, rimangano sulla Luna a riposare in pace…”

> Night Run CityLife Shopping District è l’evento che, il 4 Luglio, animerà alcune strade di Milano. Una corsa non competitiva, organizzata appositamente di notte, con l’intento di scoprire a fondo uno dei quartieri più suggestivi della metropoli. I partecipanti, muniti di torcia, partiranno da Piazza Tre Torri per arrivare alla piazza di CityLife. Ad allietare la corsa musica, show di luci e punti ristoro.

Sapevi che…Milano è una città tutta da scoprire, per la sua storia e per l’innovazione che oggi offre. Ma anche lei ha i suoi fantasmi…nel vero senso della parola! Una leggenda narra di Carlina, una giovane sposa morta cadendo dal tetto del Duomo. Alcuni affermano di averla vista apparire in qualche foto proprio durante una visita al Duomo!

>Dal 5 Luglio un omaggio a Giorgio Gaber invaderà la Toscana. Un festival itinerante che vedrà protagoniste Camaiore, Montecatini Terme e Pistoia e Livorno, volto a celebrare la storia e l’opera del noto artista. Appuntamenti che spaziano dal teatro alla musica, per far conoscere soprattutto alle nuove generazioni un patrimonio artistico importante.

Sapevi che…Giorgio Gaber si ammalò, all’età di nove anni, di una poliomelite che lo colpì due volte, paralizzandogli braccio e mano sinistri. Per questo motivo il padre gli regalo una chitarra, con la quale il piccolo Giorgio avrebbe potuto esercitare la mano colpita e ridarle mobilità. Insomma, da un brutto momento è nato un genio.

>Lo sport non si ferma con l’estate e, tra gli eventi che sicuramente vale la pena seguire anche da lontano, ci sono i Mondiali di Nuoto. Inizieranno il 12 Luglio a Gwangju, in Corea del Sud, con un programma ricco di eventi fino al 28 Luglio.

Sapevi che…Il nuoto è tra i primissimi sport praticati dalle tribù primitive. Le prime testimonianze, con illustrazioni ritrovate sui muri, risalgono a circa 7000 anni fa e sono state rinvenute nella “caverna dei nuotatori”, nell’altopiano libico.

>A Salerno ampio spazio alla musica con il Campania Blues Festival. Dal 19 al 21 Luglio, all’Arena del Mare e al Parco Pinocchio, artisti ed esperti di musica blues ne condivideranno la magia. Presenti anche mercatini a tema e stand enogastronomici.

Sapevi che…L‘origine letterale del blues è “malinconico”. Uno dei suoi più importanti esponenti fu Robert Johnson, la cui storia è fosca e misteriosa, come quella della maggior parte degli artisti legati a questo genere musicale.

>Appuntamento imperdibile, soprattutto per i più giovani, il Giffoni Film Festival, dal 19 al 27 Luglio a Giffoni Valle Piana (Salerno). L’evento, dedicato al cinema per bambini e ragazzi, è giunto alla sua 49esima edizione e vedrà la partecipazione di numerosi ospiti nazionali ed internazionali.

Sapevi che…La prima edizione del Festival cinematografico dedicato ai ragazzi risale al 1971 grazie a Claudio Gubitosi. Questi si impegnò per mettere in piedi un evento dedicato al cinema per ragazzi all’età di 18 anni e ancora oggi ne è il direttore artistico.

>Archeologia, cinema e arte: tre meraviglie in un unico Festival. Dal 23 al 26 Luglio, ad Aquileia (Friuli), l’Aquileia Film Festival incanterà con quattro serate condotte da grandi divulgatori e interamente dedicate al cinema, all’archeologia e all’arte. Sui siti delle Fondazioni che lo promuovono ( Archeologia Viva e Firenze Archeofilm), tutte le informazioni per partecipare.

Sapevi che…L’archeologia è sempre stata fonte di grande ispirazione per il cinema, complice indubbiamente il fascino e il mistero suscitati dall’antico. Stretto legame con l’archeologia si trova anche nell’horror “L’Esorcista”, in cui ha un ruolo fondamentale. Proprio all’inizio del film, in un sito archeologico dell’antica Ninive nell’Iraq del Nord, viene dissotterrata la statuetta che raffigura il demone Pazuzu. Uno degli archeologi è l’anziano sacerdote che sarà poi chiamato da padre Kerras per tentare l’esorcismo.

>Tradizioni da rispettare anche in Abruzzo. A Sulmona, come ogni anno, l’ultimo week-end di Luglio è dedicato alla Giostra Cavalleresca. In due giornate i cavalieri dei quattro Sestieri e dei tre borghi in cui è suddivisa la città si contenderanno il Palio, consistente in un dipinto su tela.

Sapevi che…Sulmona è una città dalla lunga tradizione. Famosa per essere la patria del poeta latino Ovidio, oggi si distingue per la sua produzione di confetti. I suoi confetti hanno assunto rilevanza grazie alla presenza di un particolare sciroppo di canna introdotto da un mercante veneziano.

To be continued…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...