Tutti gli eventi (e qualche curiosità) settimana dopo settimana
Ogni nuova settimana inizia guardando un’agenda. Che si tratti di un quadernino, di un calendario google, di una moleskine seriosa o del nostro cervello allenatissimo, abbiamo indubbiamente bisogno di qualcosa che, guardandolo, ci dica con ordine con cosa dobbiamo fare i conti per le prossime ore e, poi, per i prossimi giorni. Rende tutto più facile, riordina le idee assieme agli orari e certe giornate pesanti sembrano quasi affrontabili.
Una nuova settimana inizia, è quella del solstizio d’estate e dei week end da fuga al mare. Insomma il tempo continua a scorrere, ma il lunedì arriva sempre. Porta via l’amata domenica e arriva con tante, troppe cose da fare. Tra queste, è oramai immancabile la voglia di sapere quali siano le più belle, per non farsele sfuggire. Torna, quindi, l’appuntamento fisso de Il Circolo della Stampa. La rassegna di eventi settimanali, accompagnati da qualche curiosità, per non fermarsi a ciò che c’è e scoprire, sempre, qualcosa di nuovo. Un calendario di cose belle da fare, vedere, cercare, settimana dopo settimana.

17-23 Giugno: insomma che succede in giro?
>Talento femminile e cinema, per una rassegna che dipinge di rosa il grande schermo. Si chiama “Lo schermo è donna” e si terrà a Fiano Romano dal 17 al 22 Giugno. Grandi ospiti, proiezioni e approfondimenti, tutto incentrato sulle attrici che hanno scritto la storia del cinema italiano ed internazionale.
Sapevi che…La più giovane donna a vincere il premio Oscar fu Tatum O’Neal, nel 1974. Aveva 11 anni e nel film recitava assieme a suo padre, interpretando proprio la parte della figlia in Paper Moon.
>A Milano l’estate inizia con una festa in grande stile. Si chiama Love Music Park ed è in programma al Parco Forlanini dal 21 al 23 Giugno. Musica, street food e arti varie, con uno spazio per lo yoga e un Holi Dance Festival come gran finale.
Sapevi che…Questa festa si inserisce nella serie di iniziative legate alla Festa della Musica. Si tratta di un evento che celebra il solstizio d’estate, inventato nel 1982 dal Ministro della Cultura francese Jack Lang. Oggi l’evento coinvolge l’intera Europa.
>La cultura come fonte di adrenalina, un pò come il caffè a prima mattina. Sarà questo il principio ispiratore del Caffeina Festival? A Viterbo, dal 22 al 30 Giugno, dieci giorni di incontri con scrittori, giornalisti e artisti, per parlare di cultura e molto altro. L’evento è organizzato dalla Fondazione Caffeina, promotrice di numerosi eventi nella città di Viterbo.
Sapevi che…Una leggenda narra che il caffè venne scoperto da un pastore chiamato Kaldi che si accorse della pianta notando l’effetto risvegliante sulle sue pecore, dopo che queste ne avevano mangiato foglie e bacche.
>Dalla musica al silenzio della sana lettura. Sempre a Milano, il 22 Giugno, lontano dalle casse, c’è la Lunga Notte dei Lettori. Organizzata dalla casa editrice Bookabook, sarà ospitata dallo spazio Base. Una serata, ad ingresso libero e tema unico, i cui unici protagonisti sono i libri e i loro amanti. Ah, hanno organizzato anche giochi belli a tema libresco, da non perdere e, perchè no, replicare!
Sapevi che….Nel libro “Come un romanzo” Daniel Pennac elenca i “diritti del lettore”, oramai noti anche svincolati dal testo che li contiene. Tra questi il più interessante è forse il “diritto al bovarismo”, ovvero ad abbandonarsi completamente alle emozioni che un libro provoca.
Qualche evento a Foggia e provincia
>Una biblioteca dove serve, per aggrapparsi al bello che i libri possono fare. Accade al quartiere Cep di Foggia, dove martedì 18 verrà inaugurata la Bibliocep, una biblioteca per ragazzi presso la Chiesa di San Paolo. I Lions Club, che hanno finanziato l’iniziativa, hanno inteso avvicinare alla cultura e ai suoi spazi un quartiere periferico della città. Sapevi che…La Russia detiene il primato per il numero di biblioteche pubbliche presenti (65.000), l’Italia invece primeggia per il numero di biblioteche antiche (ben 21 del XIII e XIV secolo).
>E’ oramai un appuntamento fisso, per autoctoni e non. Orsara di Puglia regala feste, grandi serate e magiche rimpatriate. Torna quindi la Festa del Vino, attesa e partecipata. Il 22 Giugno, oltre a degustazioni, percorsi e spettacoli musicali, arriva anche “Orsara in Fiore”, un modo bello per decorare un evento già unico. Sapevi che…Manco a dirlo, l’Italia è il paese con il maggior numero di viti del mondo. Le sue varietà sono le più pregiate e famose. Ecco spiegato il successo della festa orsarese, se non beviamo noi…!!
>Una celebrazione del solstizio d’estate decisamente romantica quella organizzata a Bovino, il 22 Giugno. Promossa dal Club “I Borghi più belli d’Italia”, la Notte Romantica dà appuntamento a tutti gli innamorati per una magica notte bianca incentrata sul patrimonio enogastronomico, artistico e culturale. Sapevi che…Un borgo, per essere riconosciuto come tale, oltre al limite massimo di 5mila abitanti, deve avere un patrimonio architettonico riconosciuto dalla Sovraintendenza. L’Italia ne è piena, scoprire i suoi borghi è un incanto!
Puoi ampliare l’agenda settimanale de Il Circolo della Stampa inviando una mail a ilcircolodellastampa@gmail.com