Portami Altrove (3-9 Giugno)

Tutti gli eventi (e qualche curiosità) settimana dopo settimana

Ogni nuova settimana inizia guardando un’agenda. Che si tratti di un quadernino, di un calendario google, di una moleskine seriosa o del nostro cervello allenatissimo, abbiamo indubbiamente bisogno di qualcosa che, guardandolo, ci dica con ordine con cosa dobbiamo fare i conti per le prossime ore e, poi, per i prossimi giorni. Rende tutto più facile, riordina le idee assieme agli orari e certe giornate pesanti sembrano quasi affrontabili.

Un’estate che stenta ad arrivare, l’inarrestabile voglia di una giornata di mare e di un sole che metta allegria. Giugno è iniziato e, in attesa che porti con sè l’allegria che lo contraddistingue, già ci regala qualche evento in programma a cui probabilmente non dovremmo rinunciare. Quindi, puntuale come ogni lunedì, arriva Portami Altrove. La rassegna di eventi settimanali, accompagnati da qualche curiosità, per non fermarsi a ciò che c’è e scoprire, sempre, qualcosa di nuovo. Un calendario di cose belle da fare, vedere, cercare, settimana dopo settimana.

3-9 Giugno: insomma che succede in giro?

>Una settimana, anzi un intero mese, di eventi dedicati ai giovani. A Napoli, su iniziativa dell’Assessorato ai Giovani, è alla sua settima edizione “Giugno Giovani”. Partito il 2 Giugno, vedrà numerosi giovani napoletani e non occupare e conoscere le strade della città partecipando a svariate iniziative, tra cui le Universiadi, un vero Torneo Tre Maghi inspirato alla saga di Harry Potter, ma anche convegni a tema legalità e cultura.

Sapevi che…Nello sport, come nella musica e in ogni campo, i giovani continuano ad affermarsi sempre più. Tra i giovani italiani se ne è distinto uno negli ultimi tempi. Si chiama Federico Gardenghi, ha 14 anni e le sue performance da dj stanno conquistando numerose discoteche e festival in tutto il mondo. Gardenghi ha voluto la sua prima consolle a 5 anni.

>Dal 4 al 9 Giugno motori accesi per la Modena Cento Ore. Una gara a tutta velocità tra macchine d’epoca, alla scoperta di paesaggi mozzafiato, relax e percorsi enogastronomici. Una gara intensa e particolare: 1065 km da percorrere in 4 giorni, in giro per l’Italia.

Sapevi che… In questa gara, che valorizza la storia e la bellezza italiana, hanno un ruolo fondamentale anche le donne. Nell’edizione 2019 saranno 40 le automobiliste che si metteranno su strada, sfidando ogni sciocco stereotipo.

>Dallo sport al cibo, senza mai lasciare l’Italia e le sue cose più belle. Basta dire “pizza”, bisogna aggiungere altro? A Pisa, il 4 e 5 Giugno, è stato organizzato il Pizza Pisa Festival. Due giorni dedicati alla nostra migliore specialità con show cooking, degustazioni e momenti divertenti. Il tutto ad ingresso gratuito.

Sapevi che…Secondo una stima, ogni giorno in Italia si sfornano 5 milioni di pizze. La parola “pizza” è quella italiana più conosciuta all’estero!

>Non è culinaria, ma arte pura e maestosa quella che sarà presente dal 6 Giugno al Castello di Caldes, in Trentino. Una mostra, che ci sarà fino al 3 Novembre, «Da Niccolò dell’Arca a Francesco Hayez». Opere tra Quattro e Ottocento appartenenti alla collezione di Vittorio Sgarbi. La mostra è organizzata dal critico e da sua sorella Elisabetta, direttrice della casa editrice La Nave di Teseo. Le 80 opere esposte fanno parte della grande collezione Cavallini-Sgarbi, sono emblema dell’immenso amore che la mamma e suo figlio Vittorio hanno sempre provato per l’arte e le sue opere.

Sapevi che…Vittorio Sgarbi, dai più conosciuto come irriverente personaggio televisivo, è prima di tutto un amante dell’arte. Il suo modo di raccontarla è unico ed incantevole e il suo amore per l’arte si fonde con la passione da collezionista. La collezione Cavallini-Sgarbi, iniziata dalla mamma Rina Cavallini e da lui continuata, contiene circa 130 opere tra dipinti e sculture dal Quattrocento al Novecento. Un patrimonio meraviglioso, che Vittorio Sgarbi esalta e condivide con mostre itineranti e racconti meravigliosi.

>Da un’arte all’altra. Dal 4 al 9 Giugno si parlerà anche di teatro e….di scuola. E’ in programma, infatti, “Oltreconfini”, la rassegna teatrale delle scuole italiane nel mondo. Ideata dalla professoressa Lo Monaco e presentata dalla Rete di Scuole OTIS, l’iniziativa valorizza in vario modo la scelta di fare teatro a scuola.

Sapevi che…Dal 2016, su indicazione del MIUR, il teatro è entrato ufficialmente a far parte delle attività didattiche da realizzare all’interno delle scuole. Secondo uno studio, infatti, la pratica teatrale aiuta gli studenti a conoscere sè stessi, ad aumentare l’autostima e la capacità di relazionarsi con gli altri, oltre ad insegnare precisione, controllo e disciplina.

>Dallo spettacolo allo spettacolare. Sestri Levante, dal 6 al 9 Giugno, sarà protagonista dell’Andersen Premio & Festival. Un premio letterario dedicato alla fiaba italiana, accompagnato da un festival colmo di bei momenti. Tema di quest’anno è la coscienza. Ospiti d’eccezione (come Giovanni Allevi, Elio Germano e tanti altri), per una kermesse tutta da scoprire.

Sapevi che…L’origine antica delle fiabe è ben nota, soprattutto per chi ha studiato il latino e il greco. Le storie per bambini, che poi solo per bambini non sono, sono al centro di studi filologici da sempre. Quel che ultimamente è emerso è che fiabe che noi consideriamo moderne, come “La Bella e la bestia” o “Tremontino” risalgono in realtà a oltre 4.000 anni fa. Mentre “Jack e il fagiolo magico” sembra risalire addirittura a 5.000 anni fa.

>A proposito di magia generata dalla letteratura: a Udine, il 7 e l’8 Giugno, ci sarà La notte dei Lettori. Come si legge sul sito dedicato: ” Il centro storico di Udine diventa un palcoscenico di letture itineranti, degustazioni, laboratori di scrittura creativa, spettacoli teatrali, musica, pedalate di gruppo e incursioni radiofoniche.” Una notte magica, imperdibile per chi può.

Sapevi che…Nel 2009 l’Università del Sussex ha deciso di studiare gli effetti della lettura sulle persone. Attraverso una serie di prove, ha constatato che dopo mezz’ora di lettura il livello di stress e battito cardiaco è diminuito del 68%. A questo studio, è seguito quello della Emor University che ha dimostrato come leggere aumenti le connessioni tra le varie regioni del cervello. Insomma, leggere fa bene, per davvero!

Qualche evento a Foggia e provincia

>Arriva anche a Foggia, dal 7 al 9 presso l’Hotel Europa, una mostra unica e particolare: “Bodies…the exhibition”. L’uomo messo letteralmente a nudo, spogliato della carne e mostrato per come è al suo interno. Un modo nuovo e meraviglioso di scoprire il corpo umano. 250 pezzi di esposizione anatomici: corpi umani, scheletri, arti, organi, blocchi di organi, simulatori funzionali, modelli tattili e colate di forme. Sapevi che…Una sezione speciale della mostra è dedicata ai tumori. Vengono spiegati, tramite una visualizzazione dall’interno, almeno 15 tipologie tumorali. Sicuramente un modo interessante di trasmettere conoscenza e cultura della prevenzione!

>Arte e colori animeranno, invece, Orsara di Puglia. Dal 7 al 9 il paese sarà protagonista di “Colors”, la IV edizione di quel che è stato definito “simposio artistico”. Street art, iniziative per bambini, un concorso, una galleria d’arte e serate danzanti e un vero e proprio inno all’arte. Questo e molto altro in questa due giorni bella ed innovativa ideata dal collettivo Colorspirit, assolutamente da non perdere. Sapevi che…Vincent Van Gogh dipinse “Notte stellata” mentre era ricoverato in un’ospedale psichiatrico che, attualmente, possiede una sala a lui intitolata. L’iniziativa di Orsara di Puglia riprodurrà, con un’opera di street art, proprio quest’opera del famoso pittore.

>Dall’arte alla storia, ci spostiamo a Torremaggiore. Qui, dal 7 al 9, si svolgerà la tradizionale Festa Medievale Terrae Maioris, giunta alla sua IV edizione. Tre giornate a tema, che invaderanno il centro storico riportando alla memoria tradizioni e storia del paese. Sapevi che…Oltre le numerose feste medievali che si svolgono in tutta Italia, ogni anno a Gubbio si svolge un vero e proprio Festival del Medioevo: il racconto di un’epoca per scoprirne l’attualità.

>Mare, natura, meraviglie della Puglia da godere e…fotografare. Dal 7 al 9, a largo delle incantevoli Isole Tremiti, sarà possibile partecipare ad un workshop fotografico. Tre giorni tra terra e mare, per imparare a fotografare gli angoli migliori e creare un vero e proprio reportage. Le info sul sito di Brunella Fratini, tutor dell’iniziativa. Sapevi che…L’8 Novembre del 1987 venne fatta scoppiare una bomba nei pressi del vecchio faro delle isole. Uno degli attentatori fu trovato morto, l’altro scappò. Nessuno rimase ferito e mai si sono scoperte le motivazioni dell’attentato.

>Arte e libri, un connubio quasi magico. A Foggia, l’8 Giugno, verrà inaugurata Rigorosamente Libri, una mostra dedicata al libro d’artista, alla galleria della Fondazione Monti Uniti. La biennale sarà aperta fino al 10 Luglio. Sapevi che…In Italia il libro d’artista, spettacolare connubio di arte e letteratura, è poco conosciuto e studiato. Trova spazio, qui, solo in mostre di nicchia o piccole biblioteche, al contrario di quel che accade in USA, dove è possibile acquistare un libro d’artista anche al MOMA.

>Una lotta in rosa, per sconfiggere il cancro al seno. Domenica 9 una passeggiata tra i comuni di Casalnuovo Monterotaro, Casalvecchio di Puglia e Castelnuovo della Daunia. Una marcia, organizzata dalle Pro Loco dei paesi, per raccogliere fondi da devolvere alla Fondazione Veronesi e contribuire alla lotta al cancro. Basta poco per dare un vero contributo! Sapevi che…Proprio in questi giorni sono giunte notizie positive circa la ricerca sul cancro al seno. Secondo un ultimo studio sarebbe stato scoperto un farmaco che prolunga la sopravvivenza delle pazienti con tumore di circa il 70%. Il farmaco sarebbe stato ricavato dalla molecola ribociclib.

Puoi ampliare l’agenda settimanale de Il Circolo della Stampa inviando una mail a ilcircolodellastampa@gmail.com

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...