Portami Altrove (20 – 26 Maggio)

Tutti gli eventi ( e qualche curiosità) settimana dopo settimana

Ogni nuova settimana inizia guardando un’agenda. Che si tratti di un quadernino, di un calendario google, di una moleskine seriosa o del nostro cervello allenatissimo, abbiamo indubbiamente bisogno di qualcosa che, guardandolo, ci dica con ordine con cosa dobbiamo fare i conti per le prossime ore e, poi, per i prossimi giorni. Rende tutto più facile, riordina le idee assieme agli orari e certe giornate pesanti sembrano quasi affrontabili.

Torna il nuovo appuntamento fisso de Il Circolo della Stampa. La rassegna di eventi settimanali, accompagnati da qualche curiosità, per non fermarsi a ciò che c’è e scoprire, sempre, qualcosa di nuovo. Un calendario di cose belle da fare, vedere, cercare, settimana dopo settimana.

20-26 Maggio: insomma che succede in giro?

>Il 23 Maggio, in Italia, significa ricordo, sconforto, lotta, paura e voglia di riscatto. Nel giorno dell’anniversario della strage di Capaci, in cui nel 1992 perse la vita Giovanni Falcone, assieme alla moglie e agli agenti di scorta, gli eventi sono tanti. Tra tutti, uno dei più importanti è sicuramente #PalermoChiamaItalia. Organizzato dal MIUR e dalla Fondazione Falcone, coinvolgerà anche quest’anno oltre 70.000 studenti. A partire dalla cerimonia istituzionale nell’Aula Bunker, trasmessa in diretta su Rai 1, sino al corteo e alla partenza della Nave della Legalità, l’evento si preannuncia anche quest’anno commovente e intenso. Quel che fa notizia, ora, del 23 Maggio è sicuramente una cosa: gli eventi e le iniziative non sono solo commemorative ma anche, e soprattutto, continui punti di partenza per una serrata lotta alla mafia.

Sapevi che…#PalermoChiamaItalia non è una manifestazione limitata nello spazio e nel tempo. Coinvolge, tramite gli uffici scolastici e accademici, tutte le istituzioni italiane. In ogni scuola e università gli studenti organizzano, contemporaneamente, iniziative di sensibilizzazione e lotta alla mafia. Ogni anno aumentano le iniziative proposte dagli stessi studenti.

>Arte e musica, in un connubio magico ed incantevole. A Bologna, dal 24 Maggio e fino al 3 Novembre, ci sarà la mostra “Vivaldi. La mia vita, la mia musica”. Quella organizzata a palazzo Fava è una mostra spettacolo che, tramite immagini e la musica del protagonista, racconta in maniera nuova e suggestiva la vita e le opere del grande compositore. Sulla scorta del successo della mostra sensoriale su Van Gogh, l’esperienza così proposta pone un nuovo modo di scoprire e gustare l’arte, con innovazione e intelligenza.

Sapevi che…Antonio Vivaldi divenne sacerdote per assolvere al voto fatto dalla mamma nel giorno della sua nascita e venne soprannominato il Prete Rosso, per via del suo colore dei suoi capelli. Antonio Vivaldi scrisse circa 450 concerti di cui circa 250 sono dedicati al violino.

>Il 26 Maggio si svolgeranno le elezioni europee e, in 3800 comuni italiani, le elezioni amministrative. Sarà un vero e proprio election day, che vedrà scendere in campo un numero enorme di candidati ai consigli comunali e una battaglia serrata e avvincente per arrivare dritti in Parlamento Europeo. Temi, confronti, scontri, promesse e slogan saranno il filo conduttore di questa ultima settimana di campagna elettorale. Quel che accadrà dopo è sempre in forse, nel frattempo conviene godersi la parte bella della politica, sperando non si fermi agli slogan divertenti!

Sapevi che…La prima riunione del Parlamento Europeo avvenne il 10 Settembre 1952. Nello stesso giorno, in Italia, andava in onda il primo TG in diretta dagli studi RAI. il TG, trasmesso da Milano, andò in onda alle 21 e durò 14 minuti.

Qualche evento a Foggia e provincia

>Pillole di Opera al Teatro Umberto Giordano di Foggia con “Madama Butterfly”, in scena il 21 Maggio. Lo spettacolo, facente parte del progetto “Pillole d’Opera”, porta sul palco in maniera bella e innovativa il capolavoro pucciniano. Sapevi che…Madama Butterfly debuttò a Milano il 17 Febbraio 1904. Puccini era speranzoso e convinto del grande successo, ma la prima fu un vero e proprio disastro. Per riparare, Puccini decise poi di aumentare gli atti dell’opera da due a tre e di eliminare alcune parti superflue.

>L’importanza del dialetto e la sua funzione nella lingua italiana: se ne parlerà, in maniera innovativa e bella, il 22 Maggio all’Università di Foggia. Si chiama “E’ jùrne e ne e nn-è jùrne”, durerà un intero pomeriggio e nasce da un’idea degli studenti universitari, appoggiati dai docenti del Dipartimento di Studi Umanistici. Verrà raccontato il dialetto, la tradizione e la letteratura e, nel frattempo, verranno distribuiti gratuitamente libri ai partecipanti. Sapevi che… Questo evento si inserisce nel “Maggio dei libri”, ovvero l’iniziativa promossa dal Centro per il Libro e la Lettura che sta coinvolgendo l’intera Italia. Sul sito dedicato si trovano elencate iniziative diverse e organizzate liberamente dagli amanti dei libri di tutto il paese.

>Affrontare la malattia con forza e sorrisi. Il 24 Maggio, all’Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, i comici Emilio Solfrizzi e Antonio Stornaiuolo, in arte Toti e Tata, saranno protagonisti di “Destinazione Speranza”. L’iniziativa, che si svolge ogni anno, raccoglie fondi per regalare ai piccoli malati oncologici un viaggio a Lourdes e una giornata di risate e speranza. Sapevi che… E’ scientificamente provato, come riportato dall’AIRC sul suo sito, che ridere, producendo endorfine, attenui ansia e sofferenza, potenziando, soprattutto nei malati oncologici, la capacità di sopportare il dolore.

Chiunque può arricchire l’agenda settimanale de Il Circolo della Stampa inviando una mail a ilcircolodellastampa@gmail.com.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...