Tutti gli eventi (e qualche curiosità) settimana dopo settimana
Ogni nuova settimana inizia guardando un’agenda. Che si tratti di un quadernino, di un calendario google, di una moleskine seriosa o del nostro cervello allenatissimo, abbiamo indubbiamente bisogno di qualcosa che, guardandolo, ci dica con ordine con cosa dobbiamo fare i conti per le prossime ore e, poi, per i prossimi giorni. Rende tutto più facile, riordina le idee assieme agli orari e certe giornate super pesanti sembrano quasi affrontabili.
Questo articolo è il numero zero di ciò che vuole diventare un appuntamento fisso, che crei ordine in questo blog, che diventi la sua personale agenda. Riprendendo, senza cambiare rotta, gli obiettivi iniziali di chi scrive, l’idea è quella di fornire un modo per mettere insieme le cose belle che si potrebbero fare. L’intento è di allontanarsi dagli obblighi posti dalle nostre agende per un altro tipo di appuntamenti: quelli che non segniamo da nessuna parte ma a cui probabilmente non dovremmo mancare.
Insomma, senza ulteriori giri di parole, con questo post si inaugura l’agenda de Il Circolo della Stampa. Un calendario di cose belle da fare, vedere, cercare, settimana dopo settimana. Con un pizzico di curiosità e voglia di scoprire, un instancabile viaggio in giro per l’Italia (e magari anche oltre!).
Nessuna ulteriore regola, se non quella di farsi guidare dall’istinto di ciò che potrebbe essere bello. Ogni suggerimento sarà ben accetto: che gusto c’è a fermarsi a ciò che si può scoprire da soli?
Oggi quindi l’esordio, la prima settimana da spulciare, nel bel mezzo di Maggio e di questo inizio di primavera che sembra aver paura a mostrarsi per davvero.

13-19 Maggio: insomma che succede in giro?
>Primo degli eventi, unico e decisamente a tema, è il Giro d’Italia. Iniziato l’11 Maggio, proseguirà fino al 2 Giugno. Da sempre appuntamento imperdibile per chi ama lo sport ma anche per i curiosi, per chi rimane affascinato dal passaggio del gruppo colorato che pedala senza sosta. Questa settimana, giorno dopo giorno, i ciclisti passeranno per Vinci, Orbetello, Frascati, Terracina, Cassino, San Giovanni Rotondo, Vasto, L’Aquila, Tortoreto Lido, Pesaro, Riccione e San Marino.
Sapevi che… il Giro d’Italia è nato nel 1909 e la sua prima edizione si svolse dal 13 al 30 Maggio di quell’anno. Si è svolto tutti gli anni, con interruzione solo nel periodo delle due guerre mondiali. Il primo giro vide la partecipazione di soli 5 stranieri e nessuno di loro arrivò alla fine. Con un calcolo medio sulla distanza in km percorsa dal Giro d’Italia, se si fosse pedalato verso la Luna, si sarebbe già raggiunto circa il 90% del cammino.
>Lo sport ci porta anche a Bari dove, dal 17 al 19, si dà spazio alla prevenzione e alla lotta ai tumori femminili. Si chiama “Race for the cure” ed è una maratona in rosa, organizzata ogni anno dall’associazione Susan G. Komen, per la lotta ai tumori del seno. In contemporanea con Roma, due giorni dedicati alla prevenzione con convegni e consulenze e poi, domenica 19, la corsa rosa che invade la città. Le iscrizioni sono ancora aperte.
Sapevi che…La prevenzione ai tumori del seno è partita già domenica 12 Maggio, dove, come ogni anno, si sfrutta positivamente la festa della mamma per la ricerca. In circa 3700 piazze sono state infatti vendute le azalee della ricerca dell’AIRC. Il fiore, oramai simbolo di lotta femminile, viene venduto con questo scopo dal 1984 e ha permesso di raccogliere, fino ad oggi, oltre 64milioni di euro, per sostenere 498 progetti di ricerca e 126 borse di studio.
>Dallo sport alla cultura, il terzo evento da segnalare coinvolge nuovamente l’intera nazione. In prospettiva di un week end intenso, ci si prepara questa settimana alla Giornata Internazionale dei Musei, strettamente connessa alla Notte dei Musei. Il tema di quest’anno è “Musei come hub culturali: il futuro della tradizione”. Rimarranno aperti e offriranno eventi numerosi musei in tutta Italia (consultabili sul sito dell’ICOM Italia) tra il 18 e il 19 Maggio.
Sapevi che…I musei, il cui nome deriva dal greco Museion (“luogo sacro alle muse”) ospitano tutto ciò che ha a che fare con società, arte e cultura di un popolo o di un’epoca. Esistono anche sezioni di musei interamente dedicate ai wc, nei secoli e nell’arte. Oltre alla notissima Fontana di Duchamp, negli anni ha destato scalpore anche il WC d’oro 18 carati, di Cattelan, esposto al Guggenheim di New York. Insomma, visitare un museo vuol dire poter scoprire anche ciò che mai avremmo immaginato. Solo in Italia ce ne sono più di 4.700…io mi metterei in viaggio!
>A proposito di arte, questa settimana sarà dedicata anche alla danza. Tra le sue meraviglie e un pò di buona pizza, Napoli questa settimana ospiterà un evento bello quanto il suo protagonista. Roberto Bolle, infatti, porta nel capoluogo partenopeo OnDance, una due giorni di danza itinerante, con quattordici lezioni gratuite e aperte a tutti. Al termine, domenica 19 Maggio, ci sarà uno spettacolo in cui il ballerino più famoso d’Italia si esibirà assieme ad altri artisti del panorama nazionale. Sul suo sito, la possibilità di prenotarsi e leggere il programma!
Sapevi che…Fu una ballerina italiana a lanciare la “moda” del tutù e delle punte per uno spettacolo di danza. Si chiamava Maria Taglioni e nel 1832 eseguì “La Sylphide” indossando per la prima voltà il gonnellino di tulle e le scarpe con la punta. Negli spettacoli di danza, come per le rappresentazioni teatrali in genere, si evita l’utilizzo del viola. Il colore risulta portare sfortuna perchè rimanda al periodo della quaresima quando, anticamente, le rappresentazioni erano proibite e quindi attori e ballerini, non lavorando, non potevano guadagnare.
Questi alcuni degli appuntamenti più belli da segnalare, pronti ad essere arricchiti con qualsiasi segnalazione e curiosità. Per la serie “l’importanza della geolocalizzazione”, ogni articolo settimanale si chiuderà con ciò che Foggia e provincia offrono.
Per ora vi segnalo:
>Clara Sanchez, la scrittrice di fama internazionale, arriva a Foggia lunedì 13 Maggio (alle 19,00 alla libreria Ubik) per presentare il suo “L’estate dell’Innocenza”, edito Garzanti. Sapevi che… Clara Sanchez, reduce dalla partecipazione al Salone del Libro di Torino, è stata l’unica scrittrice spagnola ad aver vinto tutti e tre i più importanti premi letterari del suo paese.
>A San Marco in Lamis, in occasione del passaggio del Giro d’Italia giovedì 16, è stato organizzato il concorso “Furnara per un giorno”. Una sfida a colpi di lievito madre tra le donne del paese in cui vero protagonista è lo storico pane di San Marco. Una tradizione che si tramanda, per dar lustro al territorio e ai suoi prodotti. Su http://www.granifuturi.com tutte le info. Sapevi che… Il pane e la Puglia sono un binomio imprescindibile. Risalgono a circa 32.000 anni fa i ritrovamenti circa la lavorazione del grano, rinvenuti nella grotta di Pagnicci. Oggi, ogni località della Puglia ha la sua pagnotta tipica!
>Sabato 18 Maggio, a Mattinata, si svolge “Un passo alla volta – in marcia per la legalità”. Scolaresche, associazioni e cittadini attivi scendono in piazza contro un sistema che sta rovinando la loro città e l’intero paese. Sapevi che…Sono in crescita, anno dopo anno, i ragazzi che decidono di attivarsi realmente per la lotta alla mafia e ai suoi effetti. Accanto ai numeri crescenti segnati da “Libera”, in ogni scuola e università nascono ogni giorno progetti che, sfruttando arte e cultura, educano alla legalità sin dall’infanzia. E’ un lavoro su cui, forse, non dovremmo mai smettere di investire.
Puoi inviare le tue segnalazioni su eventi e curiosità scrivendo a ilcircolodellastampa@gmail.com o contattando i canali social.