Portami Altrove (Novembre)

Tutti gli eventi (e qualche curiosità) settimana dopo settimana

Ogni nuova settimana inizia guardando un’agenda. Che si tratti di un quadernino, di un calendario google, di una moleskine seriosa o del nostro cervello allenatissimo, abbiamo indubbiamente bisogno di qualcosa che, guardandolo, ci dica con ordine con cosa dobbiamo fare i conti per le prossime ore e, poi, per i prossimi giorni. Rende tutto più facile, riordina le idee assieme agli orari e certe giornate pesanti sembrano quasi affrontabili.

Novembre è un mese bistrattato, a metà tra il magico Ottobre e l’incantevole Dicembre. Eppure è un mese colmo di tradizioni, di quella particolare atmosfera che gli amanti dell’inverno sicuramente amano. L’estate è oramai lontana, ma chi l’ha detto che anche a Novembre non si possono fare tante cose?

Con Novembre torna Portami Altrove, definitivamente in versione mensile, per raccogliere e avere sempre a portata di mano, in un unico articolo sempre in aggiornamento, tutti gli eventi più belli e le curiosità più interessanti.

Novembre: insomma che succede in giro?

>Leggere libri è sicuramente tra le attività più belle, ma a volte sembra non ci sia tempo. E se qualcuno i libri li leggesse per noi? E se potessimo leggere mentre guidiamo, sistemiamo casa o facciamo la doccia? Non è fantascienza. E’ qualcosa che esiste da molto e che ora, per fortuna, sta avendo sempre più successo. Lo sanno bene a Roma, dove dall’8 al 10 Novembre ci sarà “Libri per le tue orecchie”, il Festival dell’audiolibro. Appuntamenti, letture per grandi e piccini, e un’analisi del fenomeno audiolibro a cura di Emons.

Sapevi che…Il mercato degli audiolibri è in continua e costante crescita. Primi al mondo gli Stati Uniti, in Europa invece primeggia la Germania. La storia degli audiolibri è piuttosto antica: già nel novecento era fiorente la produzione di radiodrammi e romanzi letti ad alta voce!

>La rete, i social, i blog, internet. Conoscerli, approfondirli e celebrarli è l’obiettivo della Festa della Rete. Tre giorni di incontri, eventi e presentazioni, dall’8 al 10 Novembre a Perugia. Il programma è molto denso, tocca tutti i punti dell’immenso universo della rete ed è sicuramente da scoprire.

Sapevi che…Durante la Festa della Rete si tiene anche la premiazione del Macchianera Internet Awards. Un concorso, oramai noto a chi di rete se ne intende, che premia i migliori siti per ogni categoria. I siti sono proposti proprio dai frequentatori di internet in una prima fase e poi, in una seconda, sottoposti a votazione aperta e pubblica sul sito stesso. Un bel modo per capire cosa avviene e cosa piace sul web!

>Ancora libri, questa volta stampati e raccontati dal vivo. Oramai è tradizione milanese il Book City. Eventi, incontri, autori, libri e tanto, tantissimo da scoprire dal 13 al 17 Novembre, tutto ad ingresso libero e gratuito!

Sapevi che…Sebbene Milano appaia come la metropoli, moderna e all’avanguardia, piena di palazzoni e aziende, ha molti posti diversi e curiosi che forse in pochi conoscono. Sono scovabili spulciando sul sito https://www.milanodabere.it/lifestyle/luoghi-insoliti-di-milano/. Case a forma di igloo, fenicotteri liberi…Impossibile? Non a Milano a quanto pare!

>Si chiama “Nero/Giallo” la rassegna interamente dedicata alla letteratura noir in lingua spagnola e italiana. Organizzata dall’Istituto Cervantes in collaborazione con l’Istituto Bulgaro di Cultura, Rai Radio3, Vueling e il patrocinio dell’Ambasciata del Messico in Italia, si svolgerà a Palermo dal 20 al 22 Novembre. Due giorni incentrati sul romanzo giallo, sui suoi autori più importanti e sulla sua fortuna, con incontri e dibattiti interessanti anche per i non amanti del genere!

Sapevi che…La serie “Il Commissario Montalbano”, opera di Andrea Camilleri, si svolge interamente in Sicilia. I gialli di Montalbano hanno luogo principalmente a Vigata, in provincia di Montelusa. Vigata e Montelusa, nella realtà, non esistono affatto. Sono luoghi frutto della fantasia di Camilleri, che ricordano molto Porto Empedocle, dove proprio lo scrittore è nato. La rassegna “Nero/Giallo”, quest’anno, omeggerà particolarmente Andrea Camilleri.

> “Il festival Pazza Idea esplora i complessi scenari sociali e culturali della contemporaneità attraverso la capacità interpretativa e divulgativa dei libri, offrendo occasioni di incontro e confronto.” Questo si legge aprendo il sito di Pazza Idea Festival, un evento previsto a Cagliari dal 21 al 24 Novembre.

Sapevi che… L’edizione di quest’anno di questo Festival, che negli scorsi anni ha riscosso successo, ha bisogno di fondi per partire ed è possibile donarli qui: https://www.pazzaidea.org/ . I Festival che in Sardegna supportano cultura ed editoria sono vari ed interessanti, si trovano qui https://www.sardegnacultura.it/grandieventi/festival/ e sono indubbiamente da scoprire!

>Qualche ricorrenza, che è anche curiosità da tenere a mente: a Novembre, nei giorni del 20 e del 22, si celebrano rispettivamente la Giornata Mondiale dei Diritti dell’Infanzia e la Giornata Mondiale della Filosofia. Giornate per riflettere ma anche, indubbiamente, per fare qualcosa in più!

Puoi ampliare l’agenda de Il Circolo della Stampa inviando una mail a ilcircolodellastampa@gmail.com 

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...