- 50 anni: un anniversario importante quello di questi giorni per Internet. Quel che oggi per noi è quotidianità, lavoro, normalità e che è ed è stata tra le più grandi rivoluzioni di tutti i tempi. Ma quando è nato tutto? E come? Un articolo del Il Sole 24h, uscito il 29 Ottobre, ripercorre nascita e crescita di Internet tappa per tappa: https://www.ilsole24ore.com/art/internet-compie-50-anni-arpanet-mondo-connesso-AC8GsGv
- Impossibile non aver amato, durante l’infanzia e dopo, i suoi scritti e le sue meravigliose filastrocche. Gianni Rodari, autore che probabilmente non ha bisogno di presentazioni, verrà celebrato nel 2020. Ricorrono infatti cento anni dalla sua nascita e sono già in corso i preparativi per eventi e momenti che gli rendano onore. C’è un sito creato appositamente per rimanere aggiornati e saperne di più: https://100giannirodari.com/
- Il caffè: una cultura millenaria, la bevanda perfetta, la fonte di energia e ispirazione. Da sempre legato al mondo artistico e letterario, è anche strumento di lavoro primario in ogni redazione giornalistica, il caffè nella giornata di oggi viene celebrato in vario modo. Pare infatti ricorra oggi la “giornata mondiale del caffè” e su Libreriamo raccontano di un modo speciale di rendergli onore: https://libreriamo.it/libri/giornata-mondiale-del-caffe-una-poesia-in-cambio-di-una-tazza-di-caffe/
- “Le notizie non sono mai state considerate un mero prodotto da vendere o una fonte di profitto e basta.” Questa frase fa parte di una lettera che sta facendo parlare di sè: è stata scritta dai giornalisti del quotidiano francese Le Monde che, di fronte all’arrivo di un nuovo ipotetico azionista del giornale, hanno voluto chiarire alcuni punti sulla libertà di stampa, per fortuna ancora sacrosanta. Un articolo, apparso su Il caffè dei Giornalisti, ne spiega i particolari, facendo riflettere giornalisti e non… Qui il link del pezzo: http://caffedeigiornalisti.it/lettera-giornalisti-liberta/?fbclid=IwAR1QuG8hrf0Uw7tL1Mze_4c34UbaXUuSAD19i33hfzaYk572HjvbKGjiaXs
- Reagire con la cultura e farlo in un modo bellissimo. Accade a Bari, dove un bene confiscato dalla mafia viene trasformato in una biblioteca, ma con una particolarità. Si tratta infatti di una barca, ribattezzata appunto Bibliobarca, che oltre a contenere libri per tutti, dal prossimo inverno sarà luogo di presentazioni, spettacoli ed eventi culturali. Tutti i dettagli, in un articolo di Libreriamo: https://libreriamo.it/libri/la-barca-confiscata-alla-mafia-diventa-una-biblioteca-galleggiante/
- Speciali tv, eventi, ricordi: il 20 luglio, quest’anno, è più speciale del solito. Sono passato 50 anni dal giorno in cui l’uomo sbarcò sulla luna. Tra gli eventi ancor oggi più incredibili e affascinanti, l’allunaggio sarà celebrato in tutto il mondo e in Italia con eventi dedicati. Qui una rassegna di quelli più belli, il modo migliore per rivivere quel magico momento: https://tg24.sky.it/mondo/2019/07/17/primo-sbarco-luna-anniversario-eventi.html
- E’ la notizia del giorno, non inaspettata ma che colpisce tutti. Andrea Camilleri, tra i più importanti e noti scrittori contemporanei, si è spento oggi all’età di 93 anni. Conosciuto da tutti per aver inventato e portato alla ribalta il Commissario Montalbano, Camilleri qualche anno fa, in previsione della morte, aveva scritto il finale della saga, chiedendo che fosse pubblicato dopo la sua dipartita. Mentre politici, scrittori, artisti e l’Italia intera parla di lui, un articolo del Post ripercorre la sua vita e la sua storia: https://www.ilpost.it/2019/07/17/andrea-camilleri-morto/
- Ci sono veramente tanti, tantissimi modi per incentivare alla lettura e farne scoprire i suoi lati magici. Lo hanno capito a Torino, dove Circolarte, con il progetto “Pagina37”, ha ideato una caccia al tesoro a tema. Fino al 30 Agosto sarà possibile partecipare, cercando libri nascosti per l’intera città, scoprendone i segreti e mettendosi in contatto con i partecipanti. Lo racconta nei dettagli Libreriamo: https://libreriamo.it/news/caccia-al-tesoro-libri-vie-torino-palio-300-romanzi/
- Ricordare le vittime di mafia vuol dire creare una cultura di ricordo, lotta e presa di coscienza. Il Gargano è una delle terre più colpite dalla mafia e a Vieste un simbolo importante sta facendo notizia. Una scalinata di 51 gradini, su ognuno è stato scritto un nome di una vittima innocente di mafia. L’hanno chiamata la “scalinata della legalità”, se ne parla in questo articolo della testata foggiana Foggia Reporter: https://www.foggiareporter.it/a-vieste-arriva-la-scala-della-legalita-51-gradini-per-ricordare-le-vittime-della-mafia.html
- Il premio letterario più importante d’Italia ha decretato, come ogni anno, il suo vincitore. Con 228 voti ha vinto Antonio Scurati, con il suo libro “M. Il figlio del secolo”, edito Bompiani. Un romanzo storico, incentrato sull’ascesa di Mussolini, la cui vittoria fa certamente discutere, se non altro sulla voglia del Premio Strega di lanciare un messaggio, più che di premiare un testo ben scritto. Tutte le info sul premio in questo articolo di Repubblica : https://www.repubblica.it/robinson/2019/07/05/news/premio_strega_2019_vince_antonio_scurati_con_228_voti-230388207/
- Una proposta, nata per caso, che sta prendendo piede e potrebbe divenire realtà. Il protagonista è Dante Alighieri che, inutile dirlo, non ha bisogno di presentazioni. La proposta nasce da “Il Corriere” ed è quella di istituire ufficialmente un giorno dedicato al sommo poeta. Si chiamerebbe Dantedì e, attualmente, è al vaglio e commentata dai maggiori studiosi di Dante. Tutti i dettagli sono nell’articolo dedicato, scritto proprio dal giornale da cui tutto è partito: https://www.corriere.it/19_giugno_04/dantedi-scatta-mobilitazione-l-ipotesi-giornata-primavera-1fe9af8c-86f3-11e9-aa8a-b6cfaffcadf0.shtml
- “All’interno del Book and Bed ci sono infatti due suite, la “Calvino” e la “Freud”, due camere eleganti di 45 mq ciascuna, in cui gli ospiti potranno consultare 4 mila libri in piena libertà”. Per gli amanti dei libri un sogno che si realizza, qualcosa che pensavamo potesse esistere solo in Giappone e che, incredibilmente, dal 25 Maggio sarà anche in Italia. A Napoli aprirà infatti un Book & Bed, praticamente un hotel-biblioteca. Dormire e soggiornare tra i libri e poterne usufruire tutto il tempo sarà bello e possibile. Su Libreriamo l’articolo completo: https://libreriamo.it/libri/librerie/napoli-apre-primo-hotel-biblioteca-italia/
- “…in Italia, per fare il pieno di clic molti giornali hanno creato piccole redazioni digitali che hanno abbassato in modo palese gli standard delle testate tradizionali, pubblicando notizie che mai sarebbero comparse sulla carta, e brandelli di video che troppo spesso appartengono alla categoria dello “strano ma vero”. Ma mescolare l’alto e il basso, il sacro e il profano, su Internet non funziona perché danneggia la percezione del brand. Le informazioni “basse e profane” abbondano sul web, gli utenti cliccano ma non pagherebbero mai per quei contenuti.” Uno stralcio dell’analisi, pubblicata da Il Caffè dei Giornalisti, incentrata sullo stato dell’informazione italiana e non solo. L’informazione sta cambiando, ogni giorno di più, ma probabilmente sarebbe utile riflettere su quale direzione noi stessi le stiamo dando. Assolutamente da leggere, il link completo è questo: http://caffedeigiornalisti.it/i-giornali-muoiono-soprattutto-in-italia-conosciamo-virus-e-malattia-ma/?fbclid=IwAR3Xbw8S_SMF2oP4o_Zk8VmfAkPFDChqCVoFDg7gsrXqiuyK0t2-XsbX0mA
- Streetfood, cultura culinaria, tradizioni, musica Jazz e lavoro sull’ambiente: questi gli ingredienti principali di Libando, il festival che, da 6 anni, è un’istituzione per la città di Foggia. Un modo per stare insieme, per conoscere e scoprire l’arte di mangiare e di saperlo fare, ma anche l’arte di abbellire una città con la sua più importante traduzione. Perfetta ma anche perfettibile l’edizione di quest’anno, svoltasi dal 3 al 5 Maggio. Il tema scelto per il 2019 è stato “Cibo e Riciclo”, ha coinvolto enti e istituzioni cittadine e ha visto la partecipazione di tanta gente, nonostante gli scherzi climatici. Può quindi il cibo unire e creare cultura? Su FoggiaToday, un racconto della tre giorni: http://www.foggiatoday.it/eventi/libando-2019-foggia-resoconto.html
- Istituita nel dicembre del 1993 dall’assemblea generale dell’ONU, il 3 Maggio si celebra la Giornata Mondiale della Libertà di Stampa. La giornata si pone come obiettivo l’esaltazione della libertà di espressione, ad oggi ancora complessa da tenere in piedi e definire, ma anche il ricordo dei giornalisti che, per aver scelto di dire la verità, hanno perso e continuano a perdere la vita. Il tema scelto per quest’anno è: “Media per la democrazia: giornalismo ed elezioni in tempi di disinformazione”. Gli spunti di riflessione sono e possono essere davvero molti, anche troppi. Lo stato dell’informazione italiana dovrebbe essere al centro dell’attenzione forse ogni giorno e non solo il 3 Maggio. Quel che intanto si spera è che le parole spese oggi non rimangano solo tali, che una celebrazione così accenda i riflettori su quanto conti, davvero, essere liberi di informare ed informarsi. Su “Sky tg24” un articolo di approfondimento in merito: https://tg24.sky.it/mondo/2019/05/02/giornata-mondiale-liberta-stampa-cosa-e.html
- “Scoprirete che più comprendete, più avete bisogno di dire“. Lo ha detto Lorenzo Tugnoli, il primo italiano a vincere il premio Pulitzer. Premiato nella sezione Feature Photography (miglior fotografia), ha vinto grazie al suo reportage pubblicato sul Washington Post. La sua storia, e le sue strabilianti parole sul giornalismo, sono riportate in questo articolo di Caffè dei Giornalisti: http://caffedeigiornalisti.it/la-carestia-nello-yemen-in-un-haiku-da-pulitzer/?fbclid=IwAR2l8CoL9xyhKSWPN-93QRop2Q0bqcR1r5NVD7Ms2VRXcKMTx_LkDOxt5U0
- La città di Foggia, per la prima volta, sarà sede e protagonista di uno degli eventi culturali e musicali più importanti degli ultimi tempi. Inizia oggi, giovedì 11 Aprile, e durerà fino a domenica 14 il “Medimex: International Festival e Music Conference”. In attesa di scoprire come sarà e in quanti vi parteciperanno, a questo link c’è l’intero programma: https://www.medimex.it/2019/programma-foggia-2019
- Una riflessione profonda e studiata sullo stato di salute della lettura e di ciò che ruota attorno ad essa. A cosa servono davvero le biblioteche? Quanto è importante la passione e la preparazione di chi in esse ci lavora? Che vuol dire creare una strategia che faccia crescere le sempre troppo basse percentuali di lettori in Italia e, soprattutto, in Puglia? Questi e molti altri sono gli interrogativi a cui si è provato a dare risposta durante “Leggere è comunità”, l’iniziativa svoltasi negli ultimi tre giorni alla Fiera del Levante di Bari. Un interessante approfondimento in tal proposito è apparso sul portare bonculture.it. Qui l’articolo completo: https://www.bonculture.it/cultura/innovazione/leggere-e-comunita-lattuale-sistema-pugliese-ha-generato-il-polo-museale-bibliotecario/
- Oltre trecento eventi e circa seicento speaker sono previsti per il Festival Internazionale del Giornalismo. Inizierà domani, mercoledì 4 Aprile, e durerà fino a domenica 7, come sempre a Perugia. A contribuire al perfetto funzionamento della macchina organizzativa oltre cento volontari provenienti da diversi paesi. I temi saranno tanti, stessa cosa per gli ospiti di spicco. Gli organizzatori Arianna Ciccone e Chris Potter hanno fatto in modo che, anche per questa edizione, la partecipazione al Festival fosse totalmente gratuita. Tra gli sponsor a sostegno dell’evento anche Facebook e Google News Initiative. Molte informazioni sono riportate in questo articolo apparso oggi su La Stampa e sul sito del Festival: https://www.lastampa.it/2019/04/02/cultura/festival-internazionale-del-giornalismo-al-via-le-cinque-giornate-di-perugia-DradyZxPSwPyKPFcWKBJZI/pagina.html.
- Già annunciati proprio qui, gli Stati Generali dell’Editoria si faranno ed avranno inizio lunedì 25 Marzo. I temi necessari da trattare sono tanti, ma necessarie sono, per politici ed addetti ai lavori, riflessioni di ampio spettro. Una disamina, profonda e del tutto condivisibile, è apparsa oggi su “Caffè dei Giornalisti”. Qui il link per leggerla: http://caffedeigiornalisti.it/stati-generali-delleditoria-chi-e-il-malato-qual-e-la-cura/?fbclid=IwAR2zNqRRQycvhPCkDIYmn-DNfgddGSrkWcUE_VYAgFfDNYTiJuxSIg1KaRc
- Insegnare a leggere, solidificare il rapporto tra genitori e figli e fare della letteratura un mezzo per crescere assieme. Questi e molti altri gli obiettivi di “Nati per leggere”, progetto nato a Foggia nell’asilo “Tommy Onofri” dalla sinergia dell’Assessorato alla Pubblica Istruzione, l’Università di Foggia e la sezione giovani della Biblioteca Provinciale. “Promuovere attività di lettura costituisce un’esperienza importante per lo sviluppo cognitivo dei bambini e per lo sviluppo delle capacità dei genitori di crescere con i loro figli.” si legge in questo articolo di “Foggia Reporter” in cui emergono i dettagli di una gran bella iniziativa : https://www.foggiareporter.it/foggia-parte-nati-per-leggere.html
- Manuel Bortuzzo è stato sparato per errore, ha perso l’uso delle gambe per uno scambio di persona e il gesto vile di due criminali. Manuel è un nuotatore, un ragazzo semplice e sognatore. Subito dopo l’incidente lui e i suoi familiari hanno trasmesso, nonostante i momenti drammatici, sempre e solo messaggi positivi. Oggi Manuel esce dalla clinica, torna a nuotare e non mostra rabbia e risentimento. Parla del futuro, della prospettiva di tornare a camminare e dei suoi già costanti allenamenti di nuoto. Quella di Manuel è una storia che non ha bisogno di grandi commenti, sebbene se ne potrebbe scrivere per ore. Quel che è certo è che questo ragazzo sta trasmettendo messaggi di enorme valore, alla faccia di chi si piange addosso per molto meno. La sua storia è ciò di cui questo paese ha bisogno. La notizia completa, apparsa ieri su “Il Corriere della Sera”, è a questo link: https://roma.corriere.it/notizie/cronaca/19_marzo_13/manuel-bortuzzo-stampa-grazie-il-vostro-sostegno-6a1c21a0-4587-11e9-84eb-0118ce37142a.shtml?fbclid=IwAR0L6etW5daPTc_XRHxONATPm6ZpXP0Xtl5wioVSN6riBB220GtcTQo1kCM
- Di fronte ad uno stupro e ad una molestia le domande che sorgono spontanee sono tante, altrettante quelle che vengono poste alle vittime durante la ricostruzione dei fatti. Tra queste “com’eri vestita?” è frequente, purtroppo. Il modo in cui una donna si pone e si veste giustificano una molestia? Questo il fulcro di un’iniziativa che sta girando l’Italia da tempo e che in questi giorni, grazie al Comitato Unico di Garanzia per le Pari Opportunità dell’Università di Foggia, giunge in un dipartimento universitario. Una mostra in cui vengono mostrati i vestiti indossati, al momento dell’aggressione, da ragazze che hanno subito molestie. Il tema è complesso, ma di quelli che hanno bisogno di essere affrontati quotidianamente per combattere un fenomeno tremendo. Qui il link completo con le informazioni sull’evento: http://www.foggiatoday.it/eventi/com-eri-vestita-mostra-universita-foggia.html
- Promuovere la lettura e sensibilizzare i Comuni al sostegno delle librerie: questi i principali obiettivi del protocollo d’intesa firmato dall’ANCI e dall’Associazione Italiana Librai. L’iniziativa punta, tra le altre cose, alla creazione del “Patto locale per la lettura”, che i Comuni saranno invitati a sottoscrivere con l’intento di realizzare eventi di promozione della lettura su tutto il territorio. Partire dagli incentivi a chi della lettura ne ha fatto lavoro oltre che passione, ovvero i librai, e giungere con loro ad iniziative di promozione è indubbiamente il primo passo per una riqualificazione culturale. Questo protocollo, con la speranza che diventi attivo in tutte le città italiane, è sicuramente una gran bella notizia. Il link con la notizia completa, riportata da “Centro per il libro e la lettura”, lo trovate qui: https://www.cepell.it/it/siglato-un-protocollo-dintesa-sindaci-librai-per-la-promozione-della-lettura/?fbclid=IwAR31F3cqSZkFuVM3xBIALFRz2DDtOb-doiPDW9i7DyaPO2d2ZAyDsJXK__w
- A seguito di una dichiarazione del sottosegretario all’editoria Vito Crimi si parla, da qualche giorno, della possibilità di realizzazione degli Stati Generali dell’Informazione e dell’Editoria. C’è scetticismo sulla reale volontà di una messa in discussione dello stato dell’informazione e dei giornalisti, ma queste dichiarazioni sembrano aprire un varco. La situazione della stampa e, in particolar modo, della professione legata all’informazione, è complessa. Il sottosegretario ha puntato i riflettori sui temi più importanti in materia: la retribuzione dei giornalisti, lo stato della carta stampata e l’Ordine dei Giornalisti. Gli spunti di riflessione sono moltissimi e se ne potrebbe parlare per ore. L’articolo che ci permette di saperne di più è stato pubblicato su “Caffè dei Giornalisti” a cura di Bianca la Placa: https://caffedeigiornalisti.it/gli-stati-generali-dellinformazione-e-il-futuro-del-giornalismo/.
- La lingua italiana si fa valere ogni giorno di più. Secondo uno studio, pubblicato il 24 Febbraio su numerose testate, l’italiano risulta essere la quarta lingua più studiata al mondo, superando il francese. Lingua complessa, bistrattata da sempre nonostante il suo essere portatrice di storia e cultura, l’italiano sembra sempre più in grado di affermare la sua dignità. Su IlSole24ore ne ha parlato in un articolo, stilando una precisa classifica delle lingue scritte, parlate e studiate. Qui l’articolo completo: https://www.ilsole24ore.com/art/cultura/2019-02-24/l-italiano-supera-francese-e-diventa-quarta-lingua-piu-studiata-mondo-113700.shtml?uuid=ABajojXB
- E’ da poco online il programma della nuova edizione del Festival del Giornalismo che, giunto alla sua 13esima edizione, si svolgerà a Perugia dal 3 al 7 Aprile. 200 incontri ed oltre 700 speaker, tutto rigorosamente ad ingresso libero. Qui un articolo che ne parla in maniera approfondita: https://www.termometropolitico.it/1393936_2019-02-20-festival-del-giornalismo-2019-programma.html
- Il Caffè dei Giornalisti concentra i suoi contributi sulla libertà di stampa e sulla difficoltà di vivere il giornalismo oggi. Con spunti interessanti, propone notizie e pezzi di inchiesta assolutamente da leggere. Tra questi, l’analisi sul rapporto curato da “Mapping Media Freedom”. Qui l’articolo completo: https://caffedeigiornalisti.it/demonising-the-media-leuropa-e-la-liberta-di-stampa/
- Paolo Fallai, in un articolo del Corriere della Sera, spiega il progetto di un Museo per la lingua Italiana. Dopo averlo immaginato in un libro e in lunghe conversazioni, pare che ad oggi il progetto di creazione di un vero e proprio museo, interattivo e non polarizzato in unico luogo, sia concreto.
“Si sono riuniti a Roma nella sede della Società Dante Alighieri invitati dal Segretario Generale della Dante Alessandro Masi, Giuseppe Antonelli, Luca Serianni e Lucilla Pizzoli, coautori di «Storia illustrata della lingua italiana» (Carocci) , – scrive Fallai nell’articolo – il presidente dell’Accademia della Crusca, Claudio Marazzini, autore de «L’italiano è meraviglioso» (Rizzoli), il presidente dell’ASLI-Associazione per la storia della lingua italiana, Michele Cortelazzo, e Marco Mancini dell’Accademia dei Lincei.” Qui il link dell’articolo completo: https://www.corriere.it/scuola/universita/19_febbraio_14/crusca-lincei-universita-museo-la-lingua-italiana-ora-progetto-concreto-9794fe76-3043-11e9-8a87-b19e5ce8112e.shtm
http://www.foggiatoday.it/eventi/libando-2019-foggia-resoconto.html